Coppie italiane in fila dal sessuologo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/02/2015 Aggiornato il 09/02/2015

Sono in aumento le coppie che ricorrono al sessuologo. Desiderio maschile in calo e vaginismo sono i problemi più comuni

Coppie italiane in fila dal sessuologo

Coppie dal sessuologo significa crisi e mancanza di sesso? Non sempre. Sono, infatti, in aumento anche le coppie felici che decidono di rivolgersi al sessuologo. Dallo specialista, comunque, si va anche da soli per migliorare benessere e qualità della vita sessuale ma anche emotiva.

I numeri del fenomeno

La relazione coppie e sessuologo in Italia si fa sempre più intensa e a parlare sono i numeri. I sessuologi in Italia sono circa 1.500 e la percentuale di italiani che vi si rivolge è aumentata del 15% negli ultimi 4 anni. I disturbi più comuni? Calo del desiderio maschile (percentuale aumentata del 40%) e vaginismo per le donne (in aumento del 25%). In Italia, il benessere della coppia non pare essere al top. Infatti, sono ben 80.000 le coppie che rischiano una rottura a causa di un mancato feeling sessuale o di problemi fisici che impediscono il rapporto: si calcola che siano 20.000 i matrimoni non consumati e a monte della maggior parte delle separazioni legali ci sarebbe l’insoddisfazione sessuale della coppia o anche di uno solo tra i due…

Più efficace della psicanalisi

Un tempo si andava dal sessuologo per problemi prettamente fisici, ora invece ci si rivolge a questo specialista anche per ciò che va colpire la sfera emotivo-affettiva,  territorio da sempre appannaggio della psicanalisi e della psicoterapia. Ora i temi “caldi” della coppia sono: viagra, desiderio al maschile, ricerca quasi ossessiva di orgasmo e punto G per la donna. Dunque, l’attenzione si sposta dal sé per giungere dritta dritta al letto.

Le Settimane del benessere sessuale

A testimoniare l’aumentato interesse per il lato sessuale della relazione, vi è il successo delle “Settimane del benessere sessuale”: periodi in cui le consulenze sessuologiche sono gratuite e rivolte (consigliate) anche alle coppie felici.

Professione sessuologo

I sessuologi sono medici ormai richiestissimi (sono considerati antidoti all’infedeltà coniugale), ma non hanno ancora un corso di laurea completamente dedicato. Per questo, sono costretti a frequentare numerosi master e corsi di specializzazione. Il paradosso è che è proprio questa la categoria medica più richiesta. Ma come si svolge una seduta dal sessuologo? Innanzitutto ci si racconta come individui ma anche come coppia, analizzando tutti i fattori (anche esterni) che possano influenzare il benessere sessuale. Infine, si torna a casa “forti” dei consigli del sessuologo e si prova a metterli in pratica. Il risultato? Spesso così si salvano relazioni e matrimoni dati ormai per “persi”.

La parola all’esperto

Come spiega Roberta Rossi dell’Istituto italiano di sessuologia clinica, la sessuologia unisce il lato biologico a quello psicologico, per dare risposte efficaci e soddisfacenti al singolo e alla coppia. All’inizio, chi si rivolgeva al sessuologo erano prettamente le donne mentre ora, soprattutto dall’avvento del Viagra, si assiste a un aumento delle richieste di aiuto maschili per il calo del desiderio. La mancanza di libido al maschile è un problema sempre più frequente dovuto un po’ all’insicurezza e al senso di inadeguatezza provato dalle generazioni “di mezzo” di oggi (40-50 anni) ancora in preda a crisi da sindrome di Peter Pan e ai ritmi di lavoro stressanti così come alle preoccupazioni economiche, sempre più fonti di angoscia vera e propria. 

La sessualità al femminile

Anche le donne hanno cambiato le richieste rivolte al sessuologo. Il punto, infatti, non è più piacere o interessare all’uomo dei sogni (marito, amante o amico che sia) ma provare piacere. Quindi, problemi come il vaginismo sono tra i più esposti al sessuologo. Spesso, il problema del vaginisimo (che impedisce di avere rapporti) esce allo scoperto solo quando si decide di avere un bambino. Sono ancora molte, infatti, le coppie che non hanno una vita sessuale per “pigrizia”.

Combattere meccanismi conosciuti

Spesso, l’origine dei problemi di coppia e delle difficoltà sessuali (di erezione, di raggiungere un orgasmo) risiede in meccanismi reiterati nel tempo e che ormai entrano a far parte del modo di essere dell’individuo all’interno della coppia. Il ruolo del sessuologo diventa quindi quello di colui che “rompe” il meccanismo e l’abitudine conosciuti e lo fa in modo anche netto. Per esempio, spesso lo specialista vieta rapporti completi per un certo periodo di tempo proprio per cambiare l’approccio funzionale al sesso da parte della coppia.

 

 

 
 
 

In breve

IN ITALIA, SESSUOLOGIA SENZA FARMACI

 

La sessuologia italiana pare rifiutare l’uso dei farmaci, all’estero invece molto usati (come il testosterone anti-invecchiamento). Mentre si stanno affrontando le tematiche sessuali in modo innovativo: per esempio il professor Jannini è riuscito a dimostrare (anche con l’ausilio di foto) l’esistenza del punto G per le donne.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti