Desiderio sessuale maschile in calo se si cerca un bimbo

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 24/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Se il sesso è finalizzato alla gravidanza il desiderio sessuale maschile diminuisce. Ecco perché

Desiderio sessuale maschile in calo se si cerca un bimbo

Quando il desiderio di avere un bambino sale, i pensieri erotici diminuiscono. O, almeno, così sembra essere per gli uomini. È la conclusione cui sono giunti quattro ricercatori italiani che in un articolo pubblicato su The Journal of Sexual Medicine hanno voluto indagare la natura del desiderio sessuale maschile.

I test su 300 uomini

Per giungere a questi risultati i ricercatori Filippo Maria Nimbi, Francesca Tripodi, Chiara Simonelli e Roberta Rossi dell’Istituto di sessuologia clinica di Roma hanno incrociato le risposte a 13 questionari somministrati a 298 uomini italiani eterosessuali (età media 31-32 anni), per indagare i fattori psicologici e sociali che entrano in gioco nel determinare il desiderio sessuale maschile. I partecipanti allo studio sono stati reclutati tramite i canali social e i siti istituzionali del Dipartimento di psicologia dinamica e clinica dell’università La Sapienza di Roma, tramite il reparto di urologia del Policlinico Umberto I e l’Istituto di sessuologia clinica di Roma.

Mito da sfatare

Come spiega Filippo Maria Nimbi, uno degli autori, il risultato emerso con più evidenza dall’analisi delle risposte ai questionari è che la sessualità maschile è molto più complessa di quanto comunemente si creda. Va dunque sfatato il mito della sessualità maschile “meccanica” perché anzi, al contrario, negli uomini le dinamiche del sesso sembrano essere caratterizzate da “aspetti di complessità esattamente come quella femminile”.

Il calo del desiderio maschile

I risultati non possono essere generalizzati, spiega Nimbi, e la ricerca deve continuare con tecniche più affinate ed estendendo il campione. Ma questo studio è un punto di partenza importante da cui emerge che il calo del desiderio sessuale maschile sembra dipendere dalla paura che ha l’uomo di perdere, una volta diventato papà, l’autonomia e la libertà (intesa in diversi ambiti: sessuale, di espressione, come individuo).

 

 
 
 

Da sapere!

Il calo del desiderio sessuale nell’uomo che desidera un bambino può essere spiegato anche con la paura che l’uomo ha di essere messo da parte nella relazione con la sua compagna dopo la nascita del bambino. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti