Dieci ottime “scuse” per… fare sesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/06/2017 Aggiornato il 23/06/2017

Mancava una lista dei dieci benefici derivanti dal fare sesso. Eccola…

Dieci ottime “scuse” per… fare sesso

Attraverso un decalogo messo a punto da importanti ricerche scientifiche viene “colmato un vuoto” in tema di sesso e salute. Eh sì, perché fare sesso fa bene a tutto l’organismo, con benefici a livello sia fisiologico sia sensoriale e sentimentale.

Cuore, pressione, prostata

Fare sesso è un esercizio fisico e, come tale, fa bene al cuore. Ciò è particolarmente vero per gli uomini. Un cinquantenne che ha almeno due rapporti alla settimana vede scendere del 45% la probabilità di andare incontro a malattie cardiovascolari. Fare sesso abbassa la pressione sanguigna favorendo l’erezione maschile e la libido femminile. Sempre in termini di pressione, sono le donne a trarre i vantaggi maggiori, riducendo l’ipertensione e aiutando a scongiurare ictus e attacchi cardiaci. Infine, una frequente eiaculazione aiuta gli uomini a ridurre del 30% il rischio di cancro alla prostata.

Mal di testa, sistema immunitario, longevità

Una delle scuse più abusate quando non si ha voglia di intimità è il mal di testa, vero o di circostanza che sia. In realtà, è stato dimostrato come le endorfine rilasciate durante il rapporto siano in grado di alleviare l’emicrania. Avere anche solo uno o due rapporti sessuali alla settimana aiuta, inoltre, a rinforzare il sistema immunitario. A giovarne è, infatti, l’immunoglobina che aumenta del 30%. Da ciò deriva anche una maggiore longevità: avere orgasmi regolari accresce fino al 50% la probabilità di allontanare il rischio di decesso.

Sonno, stress, memoria e autostima

Fare sesso è anche tra le migliori soluzioni per dormire dalle 7 alle 9 ore per notte. In seguito a un orgasmo, infatti, si innescano nell’organismo delle reazioni chimiche che portano a prendere più facilmente sonno. Le coppie con regolari rapporti risultano, inoltre, meno stressate rispetto agli altri. Dal punto di vista mnemonico, sono le donne a giovare maggiormente dei benefici derivati dal sesso, che stimolerebbe la regione del cervello legata all’apprendimento e alla memoria. Infine, in termini di autostima, parrebbe che uomini e donne viaggino su piani paralleli. Dove per i primi già solo il fare sesso aiuta ad accrescere la sicurezza in se stessi, mentre per le donne è necessario avere rapporti soddisfacenti per raggiungere il medesimo effetto.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Tra sesso e amore ci sarebbero differenze anche a livello di immaginazione. Parrebbe, infatti, che pensare all’amore promuova il pensiero creativo e interferisca con quello analitico. Di contro, pensare al sesso genererebbe esattamente l’effetto opposto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti