Disfunzione erettile: c’è un nuovo farmaco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/02/2017 Aggiornato il 15/02/2017

La disfunzione erettile diventa sempre più diffusa ma per ora il 70% degli uomini abbandona la terapia entro il primo anno dall’inizio della cura, anche per gli effetti collaterali. Ora c’è un nuovo farmaco più tollerabile

Disfunzione erettile: c’è un nuovo farmaco

Passi in avanti nel trattamento farmacologico per la disfunzione erettile, problema sempre più diffuso. Il merito è di una pillola italiana. Il principio attivo si chiama Avanafil, una molecola che, pur avendo la stessa efficacia, presenta meno effetti collaterali.

Efficace ma più tollerabile

Se ne è discusso durante il XII Congresso Nazionale della Siams, la Società italiana di andrologia e medicina della sessualità. Il nuovo farmaco contro la disfunzione erettile è stato testato per misurarne la tollerabilità coinvolgendo 2000 pazienti in cinque differenti sperimentazioni cliniche casuali e controllate. L’esito dello studio è stato molto positivo, dimostrando che il profilo farmacologico di Avanafil è migliore rispetto agli altri farmaci della stessa classe impiegati nella cura della disfunzione erettile.

Meno effetti collaterali, risultati in tempo breve

Come spiega Emmanuele A. Jannini, presidente Siams e coautore della revisione, “in confronto con sildenafil, vardenafil e tadalafil, principi attivi con cui condivide il meccanismo d’azione, ha la stessa efficacia ma garantisce un minor carico di effetti collaterali come cefalea, congestione nasale, vampate, disturbi visivi, mal di schiena: inoltre anche al dosaggio più alto di 200mg, che si è dimostrato estremamente efficace, non c’è alcun rischio di aumento degli eventi avversi”. 

Vita sessuale più serena

Secondo lo studioso, inoltre, grazie a questo nuovo principio attivo, gli uomini che soffrono di disfunzione erettile potranno portare avanti la terapia senza timori, vivendo la sessualità senza preoccupazioni e beneficiando in tempi brevi dei primi risultati.

No all’abbandono della cura

Questa nuova molecola potrà quindi aiutare a limitare l’alto tasso di abbandono della terapia: circa il 70% degli uomini, infatti, smette di prendere farmaci entro un anno dalla prima somministrazione, perché stanco degli effetti collaterali.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che…

 

I farmaci anti-impotenza hanno la funzione di aiutare i vasi sanguigni del pene a dilatarsi, aumentando in questo modo l’afflusso di sangue necessario per l’erezione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti