Disfunzione erettile: meno rischi con vita sana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/10/2017 Aggiornato il 10/10/2017

Stile di vita sano e piccole attenzioni aiutano a migliorare la sfera sessuale contrastando la disfunzione erettile

Disfunzione erettile: meno rischi con vita sana

La disfunzione erettile è un problema che può interessare l’uomo in ogni fase della vita. Uno studio dell’università di Harvard rivela ora tutta una serie di rimedi rigorosamente naturali per contrastare, limitare e prevenire questo disturbo molto diffuso, ma spesso taciuto per vergogna. In Italia, per esempio, un uomo su 10 ne soffre con manifestazioni già a partire dai 18 anni.

Alimentazione e sport

Uno stile di vita sano è senza dubbio il primo passo per scongiurare la disfunzione erettile. Secondo i ricercatori di Harvard alimenti come frutta, verdura, cereali integrali e pesce ricoprono un ruolo preventivo fondamentale. Importanti anche alimenti come formaggi e uova, ricchi di vitamina D. Nei soggetti che presentano una carenza di questa vitamina, infatti, l’incidenza del problema è superiore del 30% .

Alt ai fattori di rischio

Tra i fattori di rischio, rientrano sicuramente alcol, fumo, una vita sedentaria e una cattiva alimentazione, nonché l’obesità. Limitare o, meglio, eliminare queste pessime abitudini dalla proprio vita allontana, dunque, il rischio di disfunzione erettile. Secondo i ricercatori di Harvard sarebbe sufficiente camminare mezz’ora al giorno per ridurre di ben il 40%. il rischio di incorrere in disfunzione erettile. Anche tenere sotto controllo la glicemia e la pressione può evitare il problema. Ipertensione e diabete sono, infatti, tra le prime cause di questo disturbo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La disfunzione erettile può rappresentare un campanello d’allarme per problemi ben più gravi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti