Disfunzione erettile per metà degli uomini con diabete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2017 Aggiornato il 20/09/2017

Negli uomini il diabete può provocare problemi di disfunzione erettile. Probabili conseguenze anche sull’apparato cardiovascolare

Disfunzione erettile per metà degli uomini con diabete

È quanto emerge da una ricerca svolta sui dati raccolti da 145 studi. La revisione statistica è stata pubblicata sulla rivista scientifica Diabeti Medicine e ha coinvolto un team di ricercatori italiani guidato da Damiano Pizzol. Rispetto alla statistica relativa ai soggetti sani, i dati mostrano un’incidenza di disfunzione erettile più che triplicata negli uomini affetti da diabete.

Differenze in base al tipo di diabete

Entrando nel dettaglio, oltre la metà (52,7%) dei diabetici soffre di disfunzione erettile. La percentuale è minore nei diabetici insulino-dipendenti con un’incidenza di problemi di erezione pari al 37,5% dei pazienti. La situazione risulta invece ancora più critica per i malati di diabete insulino-resistente (diabete di tipo 2) con percentuale che supera il 66%: in pratica due malati su tre.

Servono altri studi

Come sottolinea Damiano Pizzol, però, sono necessarie ricerche più approfondite sul tema. Inoltre, è doveroso che i medici inizino a valutare questo tipo di corrispondenza con la disfunzione erettile in tutti i propri pazienti affetti da diabete. È indispensabile che questo diventi la prassi, anche perché avere problemi di erezione è quasi sempre la spia di un problema  cardiovascolare.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Considerati i 145 studi presi in esame, sono stati analizzati circa 89mila uomini, un campione più che significativo che aiuta a fotografare con precisione il problema.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti