Disfunzione erettile per metà degli uomini con diabete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2017 Aggiornato il 20/09/2017

Negli uomini il diabete può provocare problemi di disfunzione erettile. Probabili conseguenze anche sull’apparato cardiovascolare

Disfunzione erettile per metà degli uomini con diabete

È quanto emerge da una ricerca svolta sui dati raccolti da 145 studi. La revisione statistica è stata pubblicata sulla rivista scientifica Diabeti Medicine e ha coinvolto un team di ricercatori italiani guidato da Damiano Pizzol. Rispetto alla statistica relativa ai soggetti sani, i dati mostrano un’incidenza di disfunzione erettile più che triplicata negli uomini affetti da diabete.

Differenze in base al tipo di diabete

Entrando nel dettaglio, oltre la metà (52,7%) dei diabetici soffre di disfunzione erettile. La percentuale è minore nei diabetici insulino-dipendenti con un’incidenza di problemi di erezione pari al 37,5% dei pazienti. La situazione risulta invece ancora più critica per i malati di diabete insulino-resistente (diabete di tipo 2) con percentuale che supera il 66%: in pratica due malati su tre.

Servono altri studi

Come sottolinea Damiano Pizzol, però, sono necessarie ricerche più approfondite sul tema. Inoltre, è doveroso che i medici inizino a valutare questo tipo di corrispondenza con la disfunzione erettile in tutti i propri pazienti affetti da diabete. È indispensabile che questo diventi la prassi, anche perché avere problemi di erezione è quasi sempre la spia di un problema  cardiovascolare.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Considerati i 145 studi presi in esame, sono stati analizzati circa 89mila uomini, un campione più che significativo che aiuta a fotografare con precisione il problema.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti