Disfunzione erettile per metà degli uomini con diabete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/09/2017 Aggiornato il 20/09/2017

Negli uomini il diabete può provocare problemi di disfunzione erettile. Probabili conseguenze anche sull’apparato cardiovascolare

Disfunzione erettile per metà degli uomini con diabete

È quanto emerge da una ricerca svolta sui dati raccolti da 145 studi. La revisione statistica è stata pubblicata sulla rivista scientifica Diabeti Medicine e ha coinvolto un team di ricercatori italiani guidato da Damiano Pizzol. Rispetto alla statistica relativa ai soggetti sani, i dati mostrano un’incidenza di disfunzione erettile più che triplicata negli uomini affetti da diabete.

Differenze in base al tipo di diabete

Entrando nel dettaglio, oltre la metà (52,7%) dei diabetici soffre di disfunzione erettile. La percentuale è minore nei diabetici insulino-dipendenti con un’incidenza di problemi di erezione pari al 37,5% dei pazienti. La situazione risulta invece ancora più critica per i malati di diabete insulino-resistente (diabete di tipo 2) con percentuale che supera il 66%: in pratica due malati su tre.

Servono altri studi

Come sottolinea Damiano Pizzol, però, sono necessarie ricerche più approfondite sul tema. Inoltre, è doveroso che i medici inizino a valutare questo tipo di corrispondenza con la disfunzione erettile in tutti i propri pazienti affetti da diabete. È indispensabile che questo diventi la prassi, anche perché avere problemi di erezione è quasi sempre la spia di un problema  cardiovascolare.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Considerati i 145 studi presi in esame, sono stati analizzati circa 89mila uomini, un campione più che significativo che aiuta a fotografare con precisione il problema.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti