Disfunzione erettile per l’8% dei maschi (giovani)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/01/2017 Aggiornato il 03/01/2017

Un alto numero di uomini giovani, ossia sotto i 50 anni di età, soffre di disfunzione erettile. Ripercussioni sulla salute

Disfunzione erettile per l’8% dei maschi (giovani)

La disfunzione erettile giovanile è sempre meno rara: in Italia quasi un maschio su dieci under 50, l’8% soffre di questo problema; un dato che sale poi fino al 18% tra 51 e 68 anni.

I disturbi sessuali maschili

Sono questi i risultati di un’indagine dell’Assai, Associazione andrologi italiani. La ricerca è stata condotta intervistando 4mila uomini e 1.440 donne negli ambulatori di medicina generale e multispecialistici in tutto il Paese. Lo scopo della ricerca era capire quali fossero realmente i fattori di rischio e quando iniziano a produrre i danni alla base dei disturbi sessuali maschili, rappresentando anche un serio pericolo per il tumore maschile più frequente, quello alla prostata.

Le cattive abitudini degli italiani

Dalla ricerca è emerso che 3 italiani su 10 seguono stili di vita poco salutari: dai 14 ai 30 anni, il 15% degli uomini fuma, il 6,5% assume alcolici e il 6% ha avuto una malattia sessualmente trasmissibile, mentre il 5% ha sofferto di prostatite. In questa fascia d’età i disturbi sessuali sono ancora poco rappresentati (1,7% di deficit erettile, 0,4% di eiaculazione precoce).

Conseguenze sulla salute

Le cattive abitudini, alcol, fumo e sedentarietà, dopo i 50 anni aumentano il rischio di disturbi sessuali e di cancro alla prostata. A questa età aumentano in modo significativo anche le malattie sessualmente trasmesse (17%), le infiammazioni del pene (28%) dovute anche a malattie sistemiche come il diabete, e le infiammazioni della prostata (prostatiti, 25%).

Boom di pillole “dell’amore”

Per cercare di risolvere i problemi di letto, gli italiani ricorrono sempre più spesso, e a tutte le età, alle pillole dell’amore: nell’ultimo anno i consumi sono aumentati del 4% con oltre 5 milioni di compresse anti-disfunzione erettile vendute in Italia. A breve arriverà sul mercato anche il “francobollo dell’amore” a base di sildenafil: una piccola pellicola rettangolare con dosaggi da 25, 50, 75 e 100 milligrammi. Si tratta di una sorta di cerotto che si scioglie in bocca e fa effetto dopo circa mezz’ora. Serve la prescrizione medica.

 

 

 
 
 

In breve

PROBLEMI ANCHE PER LE DONNE

Secondo i dati raccolti, anche le donne non se la passano tanto bene: l’insoddisfazione sessuale inizia dai 20-30 anni e sembra progredire inesorabilmente. Da un 8% di donne “deluse” fra le più giovani, il dato cresce fino al 36% dopo i 51 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti