Disfunzione erettile: si combatte con le onde d’urto

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 02/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Fanno ben sperare i risultati dalla sperimentazione condotta in cinque ospedali italiani con questo trattamento per la disfunzione erettile

Disfunzione erettile: si combatte con le onde d’urto

La disfunzione erettile interessa sempre più uomini. Sono circa tre milioni gli italiani effetti da questo problema e sempre più casi si registrano anche tra i giovani. Da oggi, però, esiste un’efficace possibilità di cura: le onde d’urto.

Ottimi risultati nel 70% dei casi

Le onde d’urto sono state utilizzate in via sperimentale su 100 pazienti presso gli ospedali di Basi, Firenze, Napoli, Trento e Trieste e sembra poter dare ottimi risultati, soprattutto nel caso di disfunzione erettile di grado lieve e moderato. Per il 70% di loro, infatti, il trattamento ha permesso di interrompere i farmaci e di riprendere una vita sessuale regolare. La percentuale scende leggermente, ma rimane comunque incoraggiante, per chi ha una disfunzione più elevata: ci sono stati miglioramenti tangibili nel 40% dei casi.

Indolore, non invasivo e senza effetti collaterali

Il trattamento con le onde d’urto è indolore, non invasivo, non presenta effetti collaterali e permette di ottenere risultati già dopo sei trattamenti da circa dieci minuti ciascuno. Le onde d’urto lavorano sull’organo genitale, favorendo la circolazione e stimolando la crescita di nuovi vasi sanguigni. Questo processo permette ai pazienti con disfunzione erettile di riacquisire una regolare irrorazione di sangue nel pene. Il che si traduce in una naturale e ritrovata erezione.

Servono altri riscontri

Come sottolineato dal presidente della Sociertà italiana di andrologia e coordinatore dello studio, Alessandro Palmieri, gli effetti positivi delle onde d’urto sulla sessualità sono tangibili e significativi. Superiori a quelli che si ottengono con l’utilizzo di farmaci convenzionali. Tuttavia, la terapia con onde d’urto è ancora in via di sperimentazione. Nonostante gli ottimi riscontri, la ricerca ha ancora molta strada da percorrere per affinare la tecnica e garantire risultati sempre migliori.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La terapia con onde d’urto è già utilizzata in diversi campi, per esempio, si impiega nella cura dei calcoli renali e delle prostatiti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti