Disfunzione erettile: solo il 20% degli uomini usa i farmaci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/07/2015 Aggiornato il 14/07/2015

Ben 3 milioni di italiani soffrono di disfunzione erettile o impotenza. Solo il 20% però ricorrere alle cure farmacologiche. Ecco le ragioni di tanta ritrosia

Disfunzione erettile: solo il 20% degli uomini usa i farmaci

Insieme all’eiaculazione precoce, la disfunzione erettile è il disturbo sessuale maschile più diffuso. Secondo le stime ne soffrono circa tre milioni di italiani. Nonostante ciò, ancora oggi è un problema poco conosciuto e soprattutto trascurato. Basti pensare che solo il 20% dei soggetti affetti lo cura con le apposite terapie farmacologiche.

Difficoltà di erezione

La disfunzione erettile è l’incapacità di raggiungere l’erezione o di mantenerla per un tempo sufficiente a completare un rapporto sessuale. Alla base ci sono una serie di alterazioni che impediscono al sangue di riempire il pene e di diventare così rigido.

Utili le pillole contro l’impotenza

Il trattamento di prima scelta contro la disfunzione erettile è rappresentato da una cura farmacologica, eventualmente associata a una terapia psicosessuale. Solo nei casi più estremi, si può procedere con un intervento chirurgico o con l’utilizzo di dispositivi esterni. Tutte le pillole contro la disfunzione erettile funzionano in modo simile: inibiscono l’azione della 5- fosfodiesterasi (PDE 5), un enzima presente all’interno dei corpi cavernosi, che impedisce loro di riempirsi di sangue, ostacolando l’erezione. Questi farmaci non sostituiscono quindi il normale desiderio sessuale, che dunque deve essere presente affinché il rapporto riesca e sia soddisfacente. Le quattro molecole attualmente vendute in Italia sono tutte efficaci e con effetti collaterali blandi.

Si cura chi NON ne ha bisogno

Le statistiche rivelano che in Italia, fra gli uomini che soffrono di disfunzione erettile, solo 2 su 10 si curano. Eppure, il nostro è il secondo paese, dopo la Gran Bretagna, per la vendita delle pasticche anti-impotenza. Com’è possibile? “Questa contraddizione è facilmente spiegabile con il fatto che in Italia si curano troppo quelli che non ne avrebbe bisogno e troppo poco quelli che ne avrebbero bisogno” chiarisce Emmanuele A. Jannini, Presidente della Società italiana di andrologia e medicina della sessualità (Siams).

È un sintomo da non trascurare

La disfunzione erettile non è solo una minaccia alla sessualità e alla serenità della coppia. Rappresenta anche un campanello d’allarme di malattie ben più serie, come diabete, fumo, ipertensione, colesterolo alto. Infatti, indica la presenza di problematiche circolatorie che, oltre a ostacolare l’erezione, possono mettere a rischio varie parti del corpo. Anche per questa ragione non andrebbe sottovalutata, ma anzi indagata il prima possibile.

 

 
 
 

In breve

 

ATTENZIONE ALL’ANSIA DA PRESTAZIONE

La disfunzione erettile potrebbe anche essere la conseguenza di un’ansia da prestazione: il timore di non essere sufficientemente all’altezza, infatti, può impedire l’afflusso di sangue ai corpi cavernosi. Anche per questo, è bene non far finta di nulla, così da evitare che si inneschi un circolo vizioso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti