Disfunzione erettile: solo il 20% degli uomini usa i farmaci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/07/2015 Aggiornato il 14/07/2015

Ben 3 milioni di italiani soffrono di disfunzione erettile o impotenza. Solo il 20% però ricorrere alle cure farmacologiche. Ecco le ragioni di tanta ritrosia

Disfunzione erettile: solo il 20% degli uomini usa i farmaci

Insieme all’eiaculazione precoce, la disfunzione erettile è il disturbo sessuale maschile più diffuso. Secondo le stime ne soffrono circa tre milioni di italiani. Nonostante ciò, ancora oggi è un problema poco conosciuto e soprattutto trascurato. Basti pensare che solo il 20% dei soggetti affetti lo cura con le apposite terapie farmacologiche.

Difficoltà di erezione

La disfunzione erettile è l’incapacità di raggiungere l’erezione o di mantenerla per un tempo sufficiente a completare un rapporto sessuale. Alla base ci sono una serie di alterazioni che impediscono al sangue di riempire il pene e di diventare così rigido.

Utili le pillole contro l’impotenza

Il trattamento di prima scelta contro la disfunzione erettile è rappresentato da una cura farmacologica, eventualmente associata a una terapia psicosessuale. Solo nei casi più estremi, si può procedere con un intervento chirurgico o con l’utilizzo di dispositivi esterni. Tutte le pillole contro la disfunzione erettile funzionano in modo simile: inibiscono l’azione della 5- fosfodiesterasi (PDE 5), un enzima presente all’interno dei corpi cavernosi, che impedisce loro di riempirsi di sangue, ostacolando l’erezione. Questi farmaci non sostituiscono quindi il normale desiderio sessuale, che dunque deve essere presente affinché il rapporto riesca e sia soddisfacente. Le quattro molecole attualmente vendute in Italia sono tutte efficaci e con effetti collaterali blandi.

Si cura chi NON ne ha bisogno

Le statistiche rivelano che in Italia, fra gli uomini che soffrono di disfunzione erettile, solo 2 su 10 si curano. Eppure, il nostro è il secondo paese, dopo la Gran Bretagna, per la vendita delle pasticche anti-impotenza. Com’è possibile? “Questa contraddizione è facilmente spiegabile con il fatto che in Italia si curano troppo quelli che non ne avrebbe bisogno e troppo poco quelli che ne avrebbero bisogno” chiarisce Emmanuele A. Jannini, Presidente della Società italiana di andrologia e medicina della sessualità (Siams).

È un sintomo da non trascurare

La disfunzione erettile non è solo una minaccia alla sessualità e alla serenità della coppia. Rappresenta anche un campanello d’allarme di malattie ben più serie, come diabete, fumo, ipertensione, colesterolo alto. Infatti, indica la presenza di problematiche circolatorie che, oltre a ostacolare l’erezione, possono mettere a rischio varie parti del corpo. Anche per questa ragione non andrebbe sottovalutata, ma anzi indagata il prima possibile.

 

 
 
 

In breve

 

ATTENZIONE ALL’ANSIA DA PRESTAZIONE

La disfunzione erettile potrebbe anche essere la conseguenza di un’ansia da prestazione: il timore di non essere sufficientemente all’altezza, infatti, può impedire l’afflusso di sangue ai corpi cavernosi. Anche per questo, è bene non far finta di nulla, così da evitare che si inneschi un circolo vizioso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti