Eiaculazione precoce: colpiti 5 milioni di italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2015 Aggiornato il 19/05/2015

Il disturbo sessuale più diffuso fra gli uomini resta l’eiaculazione precoce. Ecco di cosa si tratta e come può essere affrontata

Eiaculazione precoce: colpiti 5 milioni di italiani

Il mito del maschio latino vacilla. Sono sempre più numerosi, infatti, gli uomini italiani che soffrono di disturbi sessuali. Al primo posto fra i più diffusi continua a piazzarsi l’eiaculazione precoce, che riguarda circa cinque milioni di nostri connazionali.

Gli ultimi dati

Secondo un recente studio presentato a Madrid, condotto dall’università Federico II di Napoli, nella speciale classifica dei disturbi sessuali maschili più diffusi la prima posizione è occupata dall’eiaculazione precoce, che interessa il 17% dei maschi italiani. Segue la disfunzione erettile, che affligge il 13% degli uomini, pari a circa tre milioni.

Di che cosa si tratta

Per eiaculazione precoce si intende l’incapacità di esercitare un controllo efficace sulla propria eiaculazione, che avviene poco dopo la penetrazione (uno o due minuti), se non addirittura prima. I medici parlano di eiaculazione precoce quando sono presenti queste tre condizioni: 

  • l’uomo eiacula in seguito a stimolazione sessuale minima, prima o durante la penetrazione vaginale;
  • l’uomo ha uno scarso controllo sull’eiaculazione;
  • subentrano conseguenze negative a livello personale, come insoddisfazione e frustrazione.

Le cause sono diverse

Molti pensano che l’eiaculazione precoce sia un problema psicologico. In realtà, solo talvolta il problema è provocato da ansia da prestazione, insicurezza e problematiche legate alla vita di coppia. In altri casi, all’origine ci sono problematiche fisico-organiche come malattie infettive urologiche, malattie neurologiche, ipersensibilità del glande (la parte terminale del pene), fattori genetici e congeniti.

Esistono varie soluzioni

Oggi, trattare l’eiaculazione precoce è possibile. Esistono, infatti, diverse soluzioni. Innanzitutto, un farmaco specifico per questo disturbo: la dapoxetina. Si tratta di una molecola in grado di aumentare il livello della serotonina, un neurotrasmettitore che controlla l’eiaculazione e la risposta sessuale maschile. Più i suoi livelli sono alti e più l’uomo riesce a controllare l’eiaculazione. Si può ricorrere poi a creme anestetiche locali, per ridurre l’insensibilità del glande, e a terapie psicologiche. Anche adottare tecniche comportamentali durante l’atto sessuale può aiutare a controllarsi meglio.

L’approccio migliore è quello combinato

Un’altra ricerca presentata all’Eau, realizzata dall’università di Palermo, ha messo a confronto la psicoterapia con la dapoxetina. In totale, sono stati coinvolti 150 uomini. Il 60% di loro soffriva di eiaculazione veloce primaria, una patologia cronica che non dipende da ansia e stress. Tutti sono stati curati per 20 settimane. Di questi, 60 hanno ricevuto la dapoxetina, 60 il farmaco associato alla psicoterapia e 30 solo la psicoterapia. Dall’analisi dei risultati è emerso che la terapia è più efficace è quella combinata: gli uomini che sono stati trattati sia con i farmaci sia con l’approccio psicologico hanno registrato un aumento significativo della performance, da 74,3 a 600 secondi.

 

 

  

In breve 

UN PROBLEMA DELLA COPPIA

La maggior parte delle persone crede che l’eiaculazione precoce sia un problema solo maschile. Invece, questo disturbo si riflette in maniera negativa anche sulla vita della coppia e sulla qualità di vita della donna. Anche per questo va affrontato il prima possibile: non bisogna vergognarsi, ma chiedere aiuto al medico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti