Eiaculazione precoce, un problema anche per i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2015 Aggiornato il 29/10/2015

I disturbi sessuali, come l’eiaculazione precoce, sono sempre più diffusi tra i giovani. Il parere dei sessuologi

Eiaculazione precoce, un problema anche per i giovani

L’eiaculazione precoce ha sempre rappresentato una sorta di tabù e di “limite” nel confronto tra medico e paziente. Pare, però, che fortunatamente i giovani siano più aperti e chiari nel chiedere aiuto per indagare (e risolvere al meglio) problemi di eiaculazione precoce e disfunzione erettile. A confermarlo è proprio il report di un team di sessuologi al lavoro presso l’Università Tor Vergata a Roma.

Giovani a rischio

Proprio in sede universitaria, infatti, un team di sessuologi del Servizio di consulenza sessuologica (Secs) si è messo a disposizione di studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti. Tra questi ultimi, si è evidenziata una netta reticenza a recarsi dal medico. Gli studenti, invece, hanno approfittato del servizio per parlare e cercare di indagare i problemi sessuali relativi all’eiaculazione precoce e alle difficoltà a raggiungere l’orgasmo.

I problemi più frequenti

Il team di sessuologi ha, quindi, sottolineato come le richieste di aiuto siano state intensive soprattutto tra gli studenti maschi. Le motivazioni di ricorso ai medici sono state per lo più l’eiaculazione precoce per gli studenti e le disfunzioni erettili per il personale tecnico-amministrativo.

Colpite anche le donne

Le (poche) ragazze che si sono recate dal team di sessuologi lamentavano anorgasmia, calo del desiderio e sintomi di menopausa precoce. In molti si sono rivolti ai sessuologi accompagnati da fratelli o sorelle. 

 

 
 
 

In breve

TANTE CAUSE

 Il calo del desiderio sia maschile sia femminile è in generalizzato aumento. Tra le cause: stress, crisi economica, crisi delle relazioni, aumento del sesso virtuale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti