Eiaculazione precoce, un problema anche per i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2015 Aggiornato il 29/10/2015

I disturbi sessuali, come l’eiaculazione precoce, sono sempre più diffusi tra i giovani. Il parere dei sessuologi

Eiaculazione precoce, un problema anche per i giovani

L’eiaculazione precoce ha sempre rappresentato una sorta di tabù e di “limite” nel confronto tra medico e paziente. Pare, però, che fortunatamente i giovani siano più aperti e chiari nel chiedere aiuto per indagare (e risolvere al meglio) problemi di eiaculazione precoce e disfunzione erettile. A confermarlo è proprio il report di un team di sessuologi al lavoro presso l’Università Tor Vergata a Roma.

Giovani a rischio

Proprio in sede universitaria, infatti, un team di sessuologi del Servizio di consulenza sessuologica (Secs) si è messo a disposizione di studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti. Tra questi ultimi, si è evidenziata una netta reticenza a recarsi dal medico. Gli studenti, invece, hanno approfittato del servizio per parlare e cercare di indagare i problemi sessuali relativi all’eiaculazione precoce e alle difficoltà a raggiungere l’orgasmo.

I problemi più frequenti

Il team di sessuologi ha, quindi, sottolineato come le richieste di aiuto siano state intensive soprattutto tra gli studenti maschi. Le motivazioni di ricorso ai medici sono state per lo più l’eiaculazione precoce per gli studenti e le disfunzioni erettili per il personale tecnico-amministrativo.

Colpite anche le donne

Le (poche) ragazze che si sono recate dal team di sessuologi lamentavano anorgasmia, calo del desiderio e sintomi di menopausa precoce. In molti si sono rivolti ai sessuologi accompagnati da fratelli o sorelle. 

 

 
 
 

In breve

TANTE CAUSE

 Il calo del desiderio sia maschile sia femminile è in generalizzato aumento. Tra le cause: stress, crisi economica, crisi delle relazioni, aumento del sesso virtuale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti