Eiaculazione precoce, un problema anche per i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2015 Aggiornato il 29/10/2015

I disturbi sessuali, come l’eiaculazione precoce, sono sempre più diffusi tra i giovani. Il parere dei sessuologi

Eiaculazione precoce, un problema anche per i giovani

L’eiaculazione precoce ha sempre rappresentato una sorta di tabù e di “limite” nel confronto tra medico e paziente. Pare, però, che fortunatamente i giovani siano più aperti e chiari nel chiedere aiuto per indagare (e risolvere al meglio) problemi di eiaculazione precoce e disfunzione erettile. A confermarlo è proprio il report di un team di sessuologi al lavoro presso l’Università Tor Vergata a Roma.

Giovani a rischio

Proprio in sede universitaria, infatti, un team di sessuologi del Servizio di consulenza sessuologica (Secs) si è messo a disposizione di studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti. Tra questi ultimi, si è evidenziata una netta reticenza a recarsi dal medico. Gli studenti, invece, hanno approfittato del servizio per parlare e cercare di indagare i problemi sessuali relativi all’eiaculazione precoce e alle difficoltà a raggiungere l’orgasmo.

I problemi più frequenti

Il team di sessuologi ha, quindi, sottolineato come le richieste di aiuto siano state intensive soprattutto tra gli studenti maschi. Le motivazioni di ricorso ai medici sono state per lo più l’eiaculazione precoce per gli studenti e le disfunzioni erettili per il personale tecnico-amministrativo.

Colpite anche le donne

Le (poche) ragazze che si sono recate dal team di sessuologi lamentavano anorgasmia, calo del desiderio e sintomi di menopausa precoce. In molti si sono rivolti ai sessuologi accompagnati da fratelli o sorelle. 

 

 
 
 

In breve

TANTE CAUSE

 Il calo del desiderio sia maschile sia femminile è in generalizzato aumento. Tra le cause: stress, crisi economica, crisi delle relazioni, aumento del sesso virtuale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti