Eros a tavola: ecco i cibi per una serata hot

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 22/11/2018 Aggiornato il 22/11/2018

In amore anche il cibo è importante: ecco quali alimenti stimolano l’eros

Eros a tavola: ecco i cibi per una serata hot

Per il successo di una serata romantica è bene stare attenti anche al menu della cena che farà da preludio all’intimità. Gli alimenti, infatti, non sono tutti uguali; alcuni sono ottimi alleati per una performance da ricordare altri potrebbero provocare momenti imbarazzanti. Insomma, l’eros si prepara a tavola.

Cioccolato mon amour

Il re dei cibi afrodisiaci è senza ombra di dubbio il cioccolato (in particolare quello fondente). Questo alimento migliora le prestazioni perché ricco di flavonoidi, sostanze antiossidanti che favoriscono la circolazione sanguigna con conseguente beneficio della tonicità dell’organismo, determinante per un incontro amoroso soddisfacente. Contiene inoltre caffeina e favorisce la produzione di serotonina ed endorfine, neurotrasmettitori che agiscono su energia, concentrazione, rilassamento, desiderio sessuale e risposta al piacere.

I frutti dell’amore

L’ eros a tavola vede nelle fragole e cioccolato l’accoppiata vincente. Altro frutto raccomandato per una cenetta romantica è la banana: ricca di vitamina B, potassio, magnesio e altri minerali che donano energia. Un enzima appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, inoltre, favorisce la libido, contrastando l’impotenza.

Dolce come il miele

Alleato dell’ eros a tavola è anche il miele: ricco di vitamina B e sali minerali, oltre a essere un concentrato di virtù benefiche per la salute in generale, con i suoi zuccheri stimola la produzione di liquido seminale. Il miele, grazie al boro, un oligoelemento, favorisce poi la produzione di estrogeni (ormoni sessuali femminili) e alza il livello del testosterone.

Per una serata piccante

Anche il peperoncino è da sempre considerato un alimento afrodisiaco. Questa spezia dalle mille virtù è un cardioprotettore naturale, migliora la circolazione e rafforza le difese immunitarie. Grazie alla capsicina, il peperoncino agisce sulla vasodilatazione periferica, stimolando le terminazioni nervose e aumentando l’afflusso di sangue agli organi genitali. Utile anche lo zenzero che contiene zinco, capace di regolare il testosterone nella prostata. Inoltre è anche digestivo e antigas.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Tra i cibi da escludere per evitare i flop ci sono i fritti (difficili da digerire), i formaggi che potrebbero lasciare un alito cattivo, le carni rosse ed elaborate e i legumi. Meglio lasciar perdere anche lattuga e zucca: conciliano il sonno!

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti