Fare sesso fa bene (anche) alla salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/07/2018 Aggiornato il 02/07/2018

Al contrario, non fare sesso è poco salutare. Specialmente per lui. Ecco perché

Fare sesso fa bene (anche) alla salute

Una recente indagine effettuata in Inghilterra ha evidenziato che le persone che fanno poco l’amore sono più esposti alla possibilità di sviluppare cardiopatie e di andare incontro al lungo elenco di disturbi favoriti dall’accumulo di stress (tra cui c’è anche il diabete). Il rischio maggiore lo corrono gli uomini per i quali l’astinenza prolungata può anche essere foriera di deficit dell’erezione. Insomma, fare sesso fa bene alla salute. 

Meno ictus e infarti

Si è, infatti, osservato che gli uomini che hanno rapporti sessuali regolari  almeno due volte alla settimana corrono meno pericoli di andare incontro a un’ostruzione delle arterie (anticamera dell’infarto del cuore e dell’ictus ischemico cerebrale) degli uomini che fanno sesso meno di una volta al mese, quindi meno di 12 volte all’anno. Da uno studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Sexual Medicine è emerso che fare sesso diminuisce i livelli di omocisteina, una sostanza che se presente ad alti livelli nel sangue può aumentare le probabilità di andare incontro a un disturbo cardiaco.

Per uomini e donne

Fare sesso è benefico in uguale misura per uomini e donne, perché costituisce il mezzo più naturale per rilassarsi e induce la produzione di endorfine, che sono sostanze che fanno bene all’umore e aumentano la soglia del dolore. Interessante anche uno studio condotto dall’Università di Oxford e Coventry, da cui è emerso che gli anziani sessualmente attivi possiedono una prontezza di linguaggio e una percezione visiva maggiore dei loro coetanei che non sono più sessualmente attivi. 

Più resistenti alle malattie e non solo

Tra le scoperte relative alla relazione tra salute e rapporti sessuali, vi è quella che riguarda il sistema immunitario, che probabilmente diventa più forte. In particolare, secondo gli autori di uno studio svolto in Pennsylvania  dalla Wilkes University pare che l’attività sessuale regolare aumenti la produzione di immunoglobulina A, anticorpo che contrasta malattie virali come l’influenza. Per finire, secondo una ricerca americana per gli uomini che fanno poco sesso è più alto il rischio di sviluppare una disfunzione erettile e sono maggiori le probabilità di essere colpiti da un tumore della prostata. Per quanto riguarda le donne, l’astinenza diminuisce la lubrificazione vaginale e alla lunga diventa un ostacolo alla possibilità di eccitarsi e poi di raggiungere l’orgasmo.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Non fare sesso genere calo di desiderio.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti