Farmaci falsi: è boom online di pillole dell’amore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/07/2017 Aggiornato il 19/07/2017

Allarme per i medicinali contraffatti in vendita sul web. Gli uomini sono i primi clienti di pillole dell’amore: viagra e anabolizzanti. Attenzione ai pericoli

Farmaci falsi: è boom online di pillole dell’amore

Su internet si compra veramente di tutto. Anche i farmaci. Il rischio, però, è di acquistare farmaci falsi con notevoli pericoli per la salute. In particolare, in questo momento è boom di pillole dell’amore.

Veleno venduto in rete

Al primo posto, fra i prodotti più venduti online, spiccano le pillole dell’amore che rappresentano il 70% dei farmaci falsi acquistati in Rete. La cosa più preoccupante è che la maggioranza di questi prodotti contiene sostanze dannose non previste dalle composizioni originali, impurità pericolose come gesso, arsenico, cemento e perfino veleno per topi. Federfarma servizi e Società italiana di Urologia, al fine di combattere il fenomeno dei “falsi”, hanno presentato il progetto “Pillole”, all’interno del programma europeo FakeShare, per sensibilizzare i cittadini sui rischi derivanti dal consumo di farmaci acquistati attraverso canali non ufficiali.

Gli uomini acquistano di più sul web

Gli uomini sono i primi clienti nel mercato online dei farmaci falsi, soprattutto per l’acquisto di prodotti utili alla disfunzione erettile, come appunto le cosiddette pillole dell’amore. Sicuramente c’è ancora molta difficoltà nell’affrontare i problemi di intimità di coppia con il proprio medico. Ecco perché si ricorre al fai-da-te, certamente più semplice ma meno sicuro. “Una pillola su quattro non contiene il principio attivo indicato, e anche nei casi in cui questo ci sia, i dosaggi sono spesso sballati: appena il 10% delle pillole di Viagra comprate sul web ha una quantità di principio attivo accettabile, in alcuni casi si arriva perfino al doppio della dose con possibili eventi avversi gravi”, spiega Vincenzo Mirone, segretario della Società italiana di urologia.

Antitumorali e anabolizzanti dannosi per la salute

Il mercato dei contraffatti online include, purtroppo, anche dei farmaci antitumorali di pertinenza urologica. Anche in questo caso i rischi sono molto elevati, ma spesso i costi troppo alti per le terapie spingono molti a rivolgersi alla Rete. Molto venduti online sono pure gli anabolizzanti, spesso falsi e acquistati anche dalle palestre. Il consumo di prodotti non conformi può interferire con l’equilibrio ormonale e può portare a problemi sessuali come disfunzione erettile, infertilità e, nei casi più gravi, morte per l’eccessivo consumo di sostanze per gonfiare i muscoli.

 

 

 

 
 
 

In breve

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE FARMACEUTICA

L’Agenzia italiana del farmaco da alcuni anni dedica particolare attenzione al tema della contraffazione farmaceutica. Il fenomeno presenta oggi un trend in forte crescita. Secondo alcune stime la percentuale di medicinali contraffatti sul mercato globale si attesterebbe intorno al 7%, con punte del 50% in alcuni Paesi in Africa e in Asia.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti