Flop a letto: il 40% per lo stress

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 25/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Non solo mal di testa o gastrite, lo stress può avere pesanti ricadute anche sull’intimità di coppia, moltiplicando i flop a letto

Flop a letto: il 40% per lo stress

Gli uomini risentono oltremodo delle brutte figure tra le lenzuola. Soprattutto per i più giovani, è sufficiente un flop a letto per far precipitare le sicurezze e provocare sfiducia in grado di causare nuovi episodi di disfunzione erettile, anche senza alcun reale problema organico. È quanto afferma Franco Avenia, presidente dell’Airs (associazione italiana per la ricerca in sessuologia) e segretario generale della Società italiana di chirurgia genitale maschile.

Ansia da prestazione e paura

Ben quattro casi su dieci di flop a letto sono riconducibili a cause psicogene. Tra esse si ascrive un eccessivo stress derivato, per esempio, da ansia da prestazione. Se non gestita al meglio, questa tensione può dar vita a un vero e proprio circuito della paura che inficia la vita sessuale. Con i primi rapporti consumati sempre più presto, si tratta di un’evenienza non così rara tra i giovani. I ragazzi vanno, così, spesso incontro a tensioni e preoccupazioni che rischiano di mandarli in crisi.

Uomini sempre più insicuri

Il circuito della paura innescato da un flop e letto mina le sicurezze degli uomini. L’esperienza negativa si fissa nella memoria emotiva, lavorando anche inconsciamente sulla psiche. Ecco perché lo stress rientra così tra le maggiori cause di disfunzione erettile. Di fronte a questo tipo di défaillance, gli uomini possono iniziare a interrogarsi circa il proprio stato di salute e ingigantire un problema che, nella maggior parte dei casi, è principalmente mentale.

Come superare le paure

Per liberarsi delle insicurezze può essere sufficiente una prestazione soddisfacente, in grado di restituire fiducia. In ogni caso, è buona norma fare presente dubbi e preoccupazioni a uno specialista o anche al proprio medico di famiglia. Grazie al supporto medico, infatti, è possibile affrontare al meglio il problema e lasciarselo alle spalle il prima possibile. In determinate circostanze, il lavoro congiunto di un sessuologo e di un andrologo aiuta l’uomo a liberarsi dallo stress e riappropriarsi della propria vita sessuale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In base al problema, lo specialista può prescrivere farmaci anti-impotenza utili a livello sia fisico sia psicologico, oppure avviare l’uomo a pratiche anti-stress e di relax che permettono di superare le paure inconsce che causano la disfunzione erettile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti