Frutta secca accende la libido maschile

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 10/09/2019 Aggiornato il 10/09/2019

Sono sufficienti 60 grammi di frutta secca al giorno per veder migliorare la libido maschile. Anche senza stravolgere la propria dieta, l’integrazione di noci, mandorle e nocciole aiuta ad accendere il desiderio sessuale

Frutta secca accende la libido maschile

La frutta secca è spesso consigliata come toccasana per l’apparato cardiovascolare. Dalla Spagna arriva ora uno studio preliminare, condotto dall’Universitat Rovira i Virgili di Tarragona di concerto con il Pere Virgili Health Research Institute e pubblicato dalla rivista Nutrients, che pare evidenziare gli influssi positivi della frutta secca sulla libido maschile.

60 grammi al giorno

La ricerca si inserisce nel progetto Fertinuts, che valuta gli effetti del consumo di frutta secca sulla qualità dello sperma, ed è stata condotta su un campione di 83 uomini compresa tra i 18 e i 35 anni, pienamente in salute, ma con un regime alimentare non proprio bilanciato e caratterizzato da eccessi di grassi animali e carenza di frutta e verdura. Il campione è stato suddiviso in due gruppi ,chiedendo al primo di non variare le proprie abitudini alimentari e al secondo di integrare la dieta giornaliera con 60 grammi di frutta secca (30 di noci, 15 di mandorle e 15 di nocciole).

Migliora l’orgasmo

Al termine del periodo di controllo di quattordici settimane i partecipanti sono stati sottoposti a un questionario incentrato sulle funzionalità sessuali. Dai dati raccolti è emerso come l’aggiunta di frutta secca alla dieta, sia pur essa ancora poco equilibrata, favorisca la libido maschile, aumentando il desiderio sessuale e migliorando la qualità dell’orgasmo. Differenze poco rilevanti, invece, sono state riscontrate in tema di funzionalità erettile. I meccanismi dietro a questi risultati sono ancora poco chiari, i dati saranno da approfondire allargando lo studio a un campione più consistente.

Anche i pistacchi

Come sottolineato dai ricercatori, si tratta di risultati che corroborano il rapporto tra frutta secca e l’apparto genitale maschile svelato da un precedente studio che evidenziava l’apporto positivo dei pistacchi  sulla funzionalità erettile. La strada da percorrere sembra quindi quella corretta. Forse, basterà attendere ancora un po’ prima di avere la certezza circa l’influenza positiva della frutta secca sulla libido maschile. Nel dubbio, perché non allietare l’attesa sgranocchiando qualche nocciolina?

 

 

 
 
 

Da sapere!

Attenzione la frutta secca è tra gli alimenti più insidiosi quando si parla di allergie e, in alcuni casi, è sconsigliato consumarla durante la gravidanza.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti