Il contraccettivo del futuro? Sarà un chip sottopelle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2014 Aggiornato il 29/04/2014

Niente più annotazioni o allarmi per ricordarsi la pillola. Nei prossimi anni il contraccettivo sarà un chip wireless in grado di rilasciare ormoni automaticamente

Il contraccettivo del futuro? Sarà un chip sottopelle

Ormai la tecnologia arriva dappertutto. Anche nel mondo del controllo delle nascite. In un futuro prossimo, al posto della pillola, il contraccettivo sarà un chip wireless programmabile con un telecomando esterno. Ecco che cosa ci aspetta dal 2017.

Un microchip multiuso

Fra tre anni è prevista l’immissione in commercio di un microchip da impiantare nel corpo sottopelle e che potrà rilasciare con regolarità dosi automatiche di progesterone ed estrogeni. In più, questo contraccettivo funzionerà wireless, quindi il medico dall’esterno potrà regolare ed eventualmente modificare dosi o frequenza senza dover estrarre il chip.

Contraccettivo e non solo

Una volta testato questo dispositivo, sarà possibile utilizzarlo per molti usi diversi, non solo come contraccettivo, in quanto potrà rilasciare tanti tipi diversi di farmaci, soprattutto laddove serve assumere ogni giorno una certa quantità di medicinale.

In sperimentazione dal 2017

Finora è stato testato soltanto su donne con osteoporosi per un tipo di farmaco da dare solo tramite iniezioni. I risultati sono stati così positivi, che già è partita la preparazione di successivi test per il rilascio di ormoni contraccettivi. 

In breve

ATTENZIONE ANCHE SE SI ALLATTA

È sempre bene ricordare che anche se si allatta al seno, non si è protette da una gravidanza non desiderata. Occorre quindi seguire un metodo contraccettivo anche durante tutto l’allattamento. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti