In arrivo il “viagra” per le donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2015 Aggiornato il 25/09/2015

La pillola che stimola la libido femminile sarà in vendita con ricetta medica. Negli Usa il via libera

In arrivo il “viagra” per le donne

Approvato dalla Fda, la Food and Drug Administration americana, il flibanserin, noto anche come “viagra rosa”, sarà in vendita, dietro presentazione di prescrizione medica, in tutti gli Stati Uniti. Secondo Sally Greenberg, direttore della Lega dei consumatori, si tratta del più grande cambiamento per la salute sessuale delle donne dalla scoperta della pillola contraccettiva.

Il calo del desiderio

Il medicinale è il primo approvato per trattare l’assenza o il calo del desiderio femminile, a differenza del viagra e delle altre pillole maschili, che puntano invece a risolvere problemi di erezione. Sarà commercializzato con il nome di Addyi: si prende prima di andare a letto e agisce a livello cerebrale sui neurotrasmettitori legati all’eccitazione, alzando i livelli di dopamina e serotonina.

I pro e i contro

Secondo i medici favorevoli, il medicinale offre alle donne che soffrono per il loro basso desiderio sessuale un’opzione di cura approvata, migliorando la loro vita intima. La decisione della Fda aiuterà a superare pregiudizi basati sul genere, riconoscendo alle donne la possibilità di scegliere e di controllare la propria vita sessuale. Ci sono, però, anche diversi detrattori: la pillola rosa avrebbe un’efficacia minima e solo le forti pressioni avrebbero spinto la Fda, che l’aveva bloccata in precedenza per ben due volte (nel 2010 e nel 2013) a cambiare parere. Secondo i contrari servirà solo a trasformare un normale calo del desiderio sessuale in una malattia, a tutto vantaggio delle case farmaceutiche.  

Effetti collaterali

Il prodotto potrebbe causare effetti collaterali come pressione bassa, svenimenti, nausea e sonnolenza. Nel foglietto illustrativo del farmaco si avverte che non deve essere usato insieme all’alcol, per il rischio di pressione bassa e perdita di conoscenza. Non va usato, inoltre, insieme ad alcune medicine e s si hanno problemi al fegato. La Fda ha specificato che il medicinale è studiato per le donne in cui il calo o la mancanza di libido causa stress o difficoltà interpersonali. Inoltre l’agenzia ha aggiunto che la terapia andrebbe interrotta dopo otto settimane senza miglioramenti.

 

 

 
 
 

In breve

 NO AGLI ABUSI

 Per evitare, dopo una prima fase di grande attesa, il pericolo di abuso, l’azienda produttrice ha deciso di non pubblicizzare la “pillola rosa” su radio e tv per almeno 18 mesi. Nel frattempo le caratteristiche del farmaco saranno illustrate a oltre 30 mila medici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti