In arrivo il “viagra” per le donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2015 Aggiornato il 25/09/2015

La pillola che stimola la libido femminile sarà in vendita con ricetta medica. Negli Usa il via libera

In arrivo il “viagra” per le donne

Approvato dalla Fda, la Food and Drug Administration americana, il flibanserin, noto anche come “viagra rosa”, sarà in vendita, dietro presentazione di prescrizione medica, in tutti gli Stati Uniti. Secondo Sally Greenberg, direttore della Lega dei consumatori, si tratta del più grande cambiamento per la salute sessuale delle donne dalla scoperta della pillola contraccettiva.

Il calo del desiderio

Il medicinale è il primo approvato per trattare l’assenza o il calo del desiderio femminile, a differenza del viagra e delle altre pillole maschili, che puntano invece a risolvere problemi di erezione. Sarà commercializzato con il nome di Addyi: si prende prima di andare a letto e agisce a livello cerebrale sui neurotrasmettitori legati all’eccitazione, alzando i livelli di dopamina e serotonina.

I pro e i contro

Secondo i medici favorevoli, il medicinale offre alle donne che soffrono per il loro basso desiderio sessuale un’opzione di cura approvata, migliorando la loro vita intima. La decisione della Fda aiuterà a superare pregiudizi basati sul genere, riconoscendo alle donne la possibilità di scegliere e di controllare la propria vita sessuale. Ci sono, però, anche diversi detrattori: la pillola rosa avrebbe un’efficacia minima e solo le forti pressioni avrebbero spinto la Fda, che l’aveva bloccata in precedenza per ben due volte (nel 2010 e nel 2013) a cambiare parere. Secondo i contrari servirà solo a trasformare un normale calo del desiderio sessuale in una malattia, a tutto vantaggio delle case farmaceutiche.  

Effetti collaterali

Il prodotto potrebbe causare effetti collaterali come pressione bassa, svenimenti, nausea e sonnolenza. Nel foglietto illustrativo del farmaco si avverte che non deve essere usato insieme all’alcol, per il rischio di pressione bassa e perdita di conoscenza. Non va usato, inoltre, insieme ad alcune medicine e s si hanno problemi al fegato. La Fda ha specificato che il medicinale è studiato per le donne in cui il calo o la mancanza di libido causa stress o difficoltà interpersonali. Inoltre l’agenzia ha aggiunto che la terapia andrebbe interrotta dopo otto settimane senza miglioramenti.

 

 

 
 
 

In breve

 NO AGLI ABUSI

 Per evitare, dopo una prima fase di grande attesa, il pericolo di abuso, l’azienda produttrice ha deciso di non pubblicizzare la “pillola rosa” su radio e tv per almeno 18 mesi. Nel frattempo le caratteristiche del farmaco saranno illustrate a oltre 30 mila medici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti