In arrivo un nuovo gel anticoncezionale: pratico e antisettico

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 07/09/2021 Aggiornato il 07/09/2021

Allo studio un gel anticoncezionale che immobilizzerebbe gli spermatozoi, impedendo così il concepimento. Potrebbe proteggere anche dalle infezioni. Ecco come

In arrivo un nuovo gel anticoncezionale: pratico e antisettico

Quello della contraccezione è un ambito in cui c’è molto fermento. Negli ultimi anni sono state create diverse nuove soluzioni, dalle mini-pillole ai cerotti e anelli. Presto potrebbe esserci un’altra novità: si tratterrebbe di un gel anticoncezionale in grado di paralizzare gli spermatozoi e impedire, quindi, la fecondazione.

L’ultima frontiera della contraccezione

Lo sta mettendo a punto un’équipe di ricercatori della School of Medicine dell’Università di Boston in collaborazione con le società biotecnologiche Mapp Biopharmaceutical e ZabBio. Da un primo studio, pubblicato su una rivista del circuito The Lancet, sembra che il metodo sia efficace.

Come è nata la ricerca

In realtà, a oggi il nuovo metodo anticoncezionale in gel è solo un’ipotesi: il prodotto, infatti, non esiste ancora. Gli scienziati, per ora, hanno sviluppato il materiale che andrebbe a costituire il gel stesso: un anticorpo anticoncezionale umano, in grado di paralizzare gli spermatozoi, le cellule riproduttive maschili.

Le loro ricerche sono partire da un dato di realtà: alcune persone, sia uomini sia donne, producono naturalmente sostanze come questo anticorpo tramite le secrezioni genitali. Ebbene, questi soggetti possono avere problemi di sterilità. Di qui, l’idea di creare un anticorpo con effetti simili. 

I primi test

Per prima cosa i ricercatori hanno estrapolato un anticorpo IgM da una donna infertile. Quindi, l’hanno combinato con altri materiali, come una pianta parente del tabacco, e hanno ottenuto così l’anticorpo monoclonale HCA, in grado di colpire in maniera specifica una proteina maschile che si trova nello sperma, chiamata CD52g. Questa reazione sembra provocare l’aggregazione e l’immobilizzazione degli spermatozoi.

Per confermare l’azione dell’anticorpo HCA, gli studiosi hanno prima condotto dei test in vitro, ossia in provetta, utilizzando sperma di uomini in salute. Poi hanno effettuato delle prove su un modello di tessuto vaginale in coltura. Hanno così scoperto che gli spermatozoi si inattivavano entro 15 secondi dal contatto con la sostanza. Il tutto senza provocare infiammazione o altri effetti collaterali nella donna.

Potrebbe essere usato solo al bisogno

Ora gli scienziati pensano al prossimo step, che potrebbe essere proprio lo sviluppo di un gel anticoncezionale. “L’HCA sembra essere adatto per l’uso contraccettivo e potrebbe essere somministrato per via vaginale in un film solubile come metodo di controllo delle nascite controllato dalla donna, nel momento del bisogno” hanno spiegato. Il farmaco potrebbe essere applicato sulla vagina prima di un rapporto sessuale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre a evitare le gravidanze indesiderate, il gel potrebbe proteggere anche dalle malattie veneree. Basterebbe aggiungere all’HCA anche anticorpi monoclonali contro i patogeni responsabili delle principali malattie a trasmissione sessuale.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti