Infezioni sessuali: è boom!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2017 Aggiornato il 27/02/2017

In Italia, le statistiche hanno confermato un incremento delle infezioni sessuali dal 1991 al 2013, soprattutto tra i giovani. Importante intervenire

Infezioni sessuali: è boom!

Le infezioni sessuali, come condilomi, vaginiti e herpes genitali, sono in aumento tra gli under 25. Secondo l’Oms, infatti, su circa 340 milioni di infezioni in un anno, ben un terzo riguarda ragazzi al di sotto dei 25 anni.

I giovani sottovalutano le complicanze

In Italia le statistiche raccolte dal Sistema di sorveglianza delle infezioni sessualmente trasmesse, coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Ist), tracciano un trend preoccupante. Dal 1991 al 2013, infatti, ci sono stati oltre 100.000 nuovi casi di infezioni e, in particolare, dal 2005 al 2013 sono aumentati del 31%. Tra le patologie più diffuse nel nostro Paese, vi sono condilomi ano-genitali, sifilide, cervico vaginiti-batteriche e herpes. Come puntualizza, la dottoressa Barbara Suligoi, direttore del centro operativo Aids dell’Istituto superiore di sanità, “si tratta di patologie sottovalutate e poco conosciute dai giovani ma che, invece, costituiscono un serio problema di salute pubblica per la grande diffusione e per la gravità delle complicanze possibili. Se trascurate, infatti, possono provocare sterilità, danni perinatali, patologie croniche e tumori“.

Papillomavirus e clamidia, le infezioni più diffuse

Condilomi e clamidia sono le malattie più pericolose e colpiscono indistintamente uomini e donne. Nello specifico, i condilomi sono causati dal Papillomavirus, infezione che, se non curata tempestivamente, può portare  a sviluppare carcinomi alla cervice uterine nelle donne e a livello ano-genitale negli uomini che hanno rapporti omosessuali. È importante ricordare che esiste il vaccino per il Papilloma Virus per le ragazzine sotto i dodici anni, in grado di scongiurare la trasmissione, esteso gratuitamente anche ai maschi con i nuovi Lea. La clamidia, invece, si presenta con secrezioni molto abbondanti in entrambi i sessi. Le più penalizzate sono le ragazze che, se non si sottopongono a cure adeguate, potrebbero avere problemi all’apparato riproduttivo. Le statistiche, in questo caso, rivelano che in Italia una ragazza su dieci è colpita da clamidia, ma ne è ignara  e, quindi, non si cura. Queste malattie, se non curate, possono favorire la trasmissione del virus Hiv(), per via delle lesioni e delle infiammazioni già in corso nell’apparato genitale. L’unico modo per proteggersi è utilizzare correttamente il profilattico.

 

 

 
 
 

da sapere!

Per maggiori informazioni è attivo il numero degli esperti del Telefono verde Aids e Ist, 800 861 061, servizio anonimo e gratuito attivo dalle 13 alle 18, dal lunedì al venerdì.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti