Intimità di coppia migliora se i lavori di casa sono condivisi

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 08/03/2019 Aggiornato il 08/03/2019

Nel giorno della festa della donna vale la pena ricordare che ancora oggi quasi tutte le incombenze domestiche ricadono sulle spalle delle donne. Se, però, gli uomini si dessero più da fare in casa scoprirebbero che...

Intimità di coppia migliora se i lavori di casa sono condivisi

Pulire casa insieme può migliorare i rapporti a letto? Pare proprio di sì. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Social Forces” del Dipartimento di Sociologia dell’università del North Carolina e Chapel Hill (Usa), secondo cui un’equa suddivisione delle faccende domestiche sarebbe salutare per l’ intimità di coppia

Più di 1.000 coppie monitorate

I ricercatori hanno preso in esame per due anni 1.100 coppie. Il 57% delle donne lavorava full time e si impegnava nei lavori di casa più del doppio del tempo dedicato dagli uomini, mettendo in evidenza la disparità uomo-donna, sebbene il rapporto sia migliorato rispetto agli anni 60. Ma più delle statistiche, la vera sorpresa è il dato psicologico: la parità nelle faccende domestiche è proporzionale al benessere dell’ intimità di coppia.

La parità in casa aiuta la libido

Secondo gli esperti ripartire il carico di lavoro a casa elimina il sentimento d’ingiustizia che corrode i rapporti. Inoltre, dividersi i compiti favorisce l’ottimizzazione del tempo non solo individuale ma anche di coppia. 
Come spiega, infatti, Anne Barret, autrice dello studio, “quando la ripartizione dei compiti è ingiusta verso le donne, la soddisfazione sessuale si riduce, in una scala da 0 a 10, di un punto e mezzo in tutti e due i partner”. Un rapporto paritario, al contrario, accende il desiderio.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia gli uomini hanno 70 minuti di tempo libero in più al giorno rispetto alle donne, per via di una disparità nella suddivisione dei compiti casalinghi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti