Kisspeptina, l’ormone che risveglia la passione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/03/2017 Aggiornato il 22/03/2017

La kisspeptina è l’ormone dell’amore e del sesso che riaccende nel cervello i pensieri più bollenti. Ecco come

Kisspeptina, l’ormone che risveglia la passione

L’Imperial College di Londra avrebbe scoperto la kisspeptina, ovvero l’ormone dell’amore che stimola e aumenta l’attività cerebrale legata al sesso e all’amore. Secondo gli studiosi che hanno effettuato la ricerca, pubblicata sul “Journal of Clinical Investigation”, questo ormone potrebbe aiutare le persone con disturbi di natura psico-sessuale, ma soprattutto chi soffre di infertilità e le coppie che hanno difficoltà nel concepire un bambino.

Cos’è la kisspeptina

La kisspeptina è un ormone naturale prodotto dal gene Kiss-1 che risveglia gli altri ormoni sessuali presenti nell’organismo, scatenando nelle persone pensieri bollenti ed eccitazione e quindi migliorando la qualità della vita sessuale.

L’esperimento “hot”

La ricerca è stata condotta su un campione di 29 ragazzi eterosessuali cui è stata iniettata una dose di kisspeptina o un placebo. Mentre i giovani guardavano delle foto hot e romantiche di coppie, il loro cervello è stato monitorato per tutto il tempo. Dallo studio è emerso che dopo aver iniettato loro l’ormone dell’amore, il cervello dei volontari era stimolato alla vista di immagini piccanti e romantiche e l’attività cerebrale aumentava sia con l’innamoramento sia con l’eccitazione sessuale.

Una cura per il futuro

Gli studiosi hanno dedotto che la kisspeptina può risvegliare circuiti comportamentali legati al sesso e all’amore. In un futuro, dunque, l’ormone della passione potrebbe rappresentare un valido aiuto per tutte quelle persone che soffrono di problemi psico-sessuali o legati alla fertilità.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

1 donna su 8 e 1 uomo su 10 soffrono di infertilità ma non si rivolgono al proprio medico per risolvere il problema.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti