Kisspeptina, l’ormone che risveglia la passione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/03/2017 Aggiornato il 22/03/2017

La kisspeptina è l’ormone dell’amore e del sesso che riaccende nel cervello i pensieri più bollenti. Ecco come

Kisspeptina, l’ormone che risveglia la passione

L’Imperial College di Londra avrebbe scoperto la kisspeptina, ovvero l’ormone dell’amore che stimola e aumenta l’attività cerebrale legata al sesso e all’amore. Secondo gli studiosi che hanno effettuato la ricerca, pubblicata sul “Journal of Clinical Investigation”, questo ormone potrebbe aiutare le persone con disturbi di natura psico-sessuale, ma soprattutto chi soffre di infertilità e le coppie che hanno difficoltà nel concepire un bambino.

Cos’è la kisspeptina

La kisspeptina è un ormone naturale prodotto dal gene Kiss-1 che risveglia gli altri ormoni sessuali presenti nell’organismo, scatenando nelle persone pensieri bollenti ed eccitazione e quindi migliorando la qualità della vita sessuale.

L’esperimento “hot”

La ricerca è stata condotta su un campione di 29 ragazzi eterosessuali cui è stata iniettata una dose di kisspeptina o un placebo. Mentre i giovani guardavano delle foto hot e romantiche di coppie, il loro cervello è stato monitorato per tutto il tempo. Dallo studio è emerso che dopo aver iniettato loro l’ormone dell’amore, il cervello dei volontari era stimolato alla vista di immagini piccanti e romantiche e l’attività cerebrale aumentava sia con l’innamoramento sia con l’eccitazione sessuale.

Una cura per il futuro

Gli studiosi hanno dedotto che la kisspeptina può risvegliare circuiti comportamentali legati al sesso e all’amore. In un futuro, dunque, l’ormone della passione potrebbe rappresentare un valido aiuto per tutte quelle persone che soffrono di problemi psico-sessuali o legati alla fertilità.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

1 donna su 8 e 1 uomo su 10 soffrono di infertilità ma non si rivolgono al proprio medico per risolvere il problema.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti