Malattie sessualmente trasmesse: boom in tutta Europa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/12/2017 Aggiornato il 20/12/2017

È boom delle malattie sessualmente trasmesse, ma la più diffusa è la sifilide, cresciuta del 400% negli ultimi 18 anni

Malattie sessualmente trasmesse: boom in tutta Europa

Le malattie sessualmente trasmesse sono in costante aumento nel nostro Paese e in Europa. L’allarme è stato lanciato dall’Associazione dermatologi ospedalieri (Adoi). Guida la triste classifica la sifilide, addirittura cresciuta del 400% dal 2000 a oggi.

Ogni anno 500 milioni di nuovi casi

Per quanto riguarda il temuto virus Hiv, le statistiche sono stabili tra i giovani, mentre sono aumentati i casi tra gli over 50. Nel caso della gonorrea(), dal 2008 al 2009 i casi di infezione sono duplicati. I numeri in Italia, forniti dall’Istituto superiore di sanità, contano 3.500 casi nel 2006 e 6.500 circa nel 2013, mostrando un trend in costante aumento. Per l’Oms ogni anno le cifre delle Mst (malattie sessualmente trasmesse) più diffuse registrano quasi 500 milioni di nuovi casi. Un altro problema è la resistenza agli antibiotici che alcuni di questi batteri stanno sviluppando: la gonorrea, per esempio, è ormai quasi sempre trattata con due tipi di farmaci.

Pericolo sovrainfezioni

Come afferma Antonio Cristaudo, Presidente del 56mo Congresso Adoi, gli individui affetti da sifilide hanno una maggiore probabilità di contrarre l’Hiv. Per questo motivo, diagnosticare precocemente le malattie è fondamentale per prevenire conseguenze peggiori. L’unico modo per scongiurare la trasmissione delle malattie è avere rapporti sessuali protetti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Dalla metà degli Anni 90, l’aumento delle possibilità di incontrare nuove persone su siti di incontri e App ha certamente favorito la promiscuità sessuale e l’aumento delle malattie sessualmente trasmesse.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti