Orgasmo: non è solo questione di testa… per lei

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2016 Aggiornato il 03/06/2016

A determinare l’orgasmo, sia maschile sia femminile, sono anche fattori anatomici. Confermate notevoli differenze tra i sessi. Per la donna conta la posizione, per lui, la testa

Orgasmo: non è solo questione di testa… per lei

Che differenza c’è tra un uomo e una donna quando si parla di sesso, più in particolare di orgasmo? Una nuova ricerca, coordinata dal dottor Jason Siegel della “Mayo Clinic”, ha individuato sostanziali differenze nelle modalità con cui uomo e donna raggiungono l’orgasmo. Sarebbero gli uomini a essere maggiormente influenzati dal cervello, mentre per le donne molto dipenderebbe dalla posizione. L’orgasmo, dunque, non è solo una questione mentale.

Le differenze tra donne e uomini

La convinzione comune è che la capacità di raggiungere l’orgasmo sia direttamente legata alla persona e al suo rapporto con il partner, ma un nuovo studio ribalta questa concezione del sesso tutta legata alla sfera psicologica. Secondo lo studio in questione, infatti, a determinare il risultato sono anche fattori anatomici, con notevoli differenze tra maschi e femmine. Nello specifico, lo studio spiega che se negli uomini l’orgasmo dipende dall’arco di riflesso spinale del pene, che può essere influenzato da problemi dei neurotrasmettitori o da lesioni spinali, nella donna accade ben altro. Per loro l’esperienza dell’orgasmo è molto più complicata. Le donne, infatti, sono più suscettibili agli spostamenti del clitoride durante l’atto sessuale: quanto più il clitoride si avvicina alla parete vaginale, tanto più è probabile che si raggiunga l’orgasmo.

Le fasi del piacere

Nell’uomo l’arco riflesso inizia con uno stimolo sensitivo che raggiunge il midollo spinale; le informazioni relative vengono elaborate e poi arrivano al muscolo, in questo caso il pene, provocandone il movimento. La novità dello studio sta nell’individuazione di due rami da cui provengono gli stimoli. Da un lato c’è il ramo psicologico, che entra in gioco quando un maschio vede pornografia o viene stimolato visivamente. Il secondo ramo è più fisico e dipende dalla stimolazione diretta del pene. Jason Siegel spiega: “Dei due, quello che non funziona più, di solito è lo stimolo psicologico”. Invece, per le donne sembra che ci siano più possibilità di raggiungere l’orgasmo se la parete anteriore della vagina è più stimolato.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Sono in aumento le donne che dicono di provare l’orgasmo durante il parto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti