Orgasmo: protegge dal tumore alla prostata?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/07/2015 Aggiornato il 16/07/2015

Il tumore alla prostata si può prevenire con un metodo molto “piacevole”: raggiungere un orgasmo al giorno. Ecco perché

Orgasmo: protegge dal tumore alla prostata?

Il sesso fa bene. Non è solo un modo di dire, ma la pura verità. Negli ultimi anni, diverse ricerche hanno evidenziato tutta una serie di benefici fisici e psicologici correlati all’attività sessuale. Addirittura, sembra che avere un orgasmo al giorno protegga gli uomini dal tumore alla prostata. A dirlo è uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, della Harvard School of Medicine.

Testato su 30 mila uomini

La ricerca ha riguardato ben 32mila uomini che al momento dell’arruolamento erano sani. Tutti sono stati seguiti per 18 anni, durante i quali sono stati sottoposti a una serie di visite e controlli finalizzati a monitorare il loro stato di salute. Inoltre, sono stati invitati a rispondere a una serie di questionari riguardanti il proprio stile di vita e la propria attività sessuale, in particolare è stato chiesto loro di dire quanti rapporti a settimana avessero e se tutti sfociassero con l’orgasmo. Lo scopo era capire le relazioni fra vita intima, abitudini quotidiane e nascita di eventuali malattie.

Sesso grande alleato della prostata

L’analisi dei risultati ha svelato che le condizioni di salute, in particolare il rischio di tumore alla prostata, possono essere molto influenzate dai fattori esterni, specialmente dalla frequenza e intensità dei rapporti intimi. Infatti, degli oltre 3.800 uomini che nel periodo di osservazione sono andati incontro a un tumore alla prostata, la maggior parte non aveva una vita sessuale particolarmente intensa. Incrociando tutti i dati raccolti, gli studiosi si sono resi conto che l’orgasmo svolgeva un ruolo protettivo verso la prostata.

21 orgasmi al mese

I ricercatori hanno calcolato che nella fascia di età 40-90 anni l’ideale sarebbe avere almeno 21 eiaculazioni al mese. Infatti, nella casistica considerata, gli uomini che avevano circa un orgasmo al giorno presentavano il 22% delle probabilità in meno di ammalarsi di tumore alla prostata rispetto a quelli che avevano rapporti pienamente soddisfacenti (ossia con il raggiungimento del massimo piacere) da quattro a sette volti al mese. Questo anche quando si consideravano tutti gli altri fattori che sembrano avere un ruolo nello sviluppo di questa malattia, come la dieta, lo stile di vita, i controlli regolari.

Servono nuove conferme

Le conclusioni dello studio sono molto interessanti. Tuttavia gli esperti raccomandano di “prendere con cautela questi dati osservazionali, nonostante siano i più convincenti finora emersi sui potenziali benefici dell’eiaculazione nella prevenzione del cancro alla prostata”. Quel che è certo è che il sesso male non fa, anzi. Quindi, sicuramente… tentare non nuoce.

 

 

 
 
 

In breve

 

MEGLIO QUANDO LA COPPIA È COMPLICE

I benefici dell’orgasmo sarebbero indipendenti dalle vie seguite per raggiungerlo. Tuttavia, occorre considerare che se il culmine del piacere arriva dopo un rapporto sessuale soddisfacente, gli effetti positivi sull’autostima, l’umore e il benessere sono maggiori. E questo aiuta anche la salute

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti