Orgasmometro per misurare l’orgasmo femminile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/01/2017 Aggiornato il 26/01/2017

È made in Italy il primo orgasmometro per donne, lo strumento che misura l’intensità dell’orgasmo femminile da 1 a 10

Orgasmometro per misurare l’orgasmo femminile

Al Congresso della Siams (Società italiana di andrologia e medicina della sessualità) è stato presentato un nuovo strumento per misurare in modo semplice e veloce l’intensità dell’orgasmo femminile: l’ orgasmometro.

Come funziona

Si tratta di un test, ideato per la prima volta da un gruppo di ricercatori italiani, capace di valutare il grado di piacere delle donne durante un rapporto sessuale con una scala che va da 1 (nessun tipo di piacere) a 10 (il massimo del godimento). Emmanuele Jannini, presidente Siams e coordinatore del gruppo di studiosi che ha inventato l’ orgasmometro, spiega che il test è stato progettato in modo che le donne possano fermarsi a riflettere sul proprio orgasmo ed essere in grado di misurare l’intensità del piacere provato tramite una valutazione graduata.

Testato su 500 donne

Lo studio sull’orgasmo femminile è stato condotto su un campione di circa 500 donne con o senza problemi sessuali  e ha evidenziato che un punteggio inferiore a 5 era associato a un minor piacere e maggiori possibilità di disturbi sessuali. Dalla ricerca è emerso anche che il piacere aumenta se maggiore è la sensazione per le donne di sentirsi lubrificate.

Anche per risolvere eventuali problemi

L’orgasmometro per le donne è uno strumento molto utile non solo per valutare l’intensità dell’orgasmo femminile ma anche per conoscere meglio se stesse e il proprio corpo e individuare eventuali problemi sessuali Conclude Jannini: “Troppo spesso si è parlato, anche a sproposito, del piacere femminile. È arrivato il momento di indagarlo meglio”.

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Due italiane su tre si dicono insoddisfatte della propria vita sessuale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti