Papillomavirus e sesso orale: più rischi di tumore orofaringeo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2016 Aggiornato il 03/03/2016

Il sesso orale potrebbe aumentare il rischio del pericoloso tumore orofaringeo, difficile da curare se scoperto tardi. La colpa sarebbe del Papillomavirus

Papillomavirus e sesso orale: più rischi di tumore orofaringeo?

Il sesso orale aumenta del 22 per cento il rischio di tumore orofaringeo. La notizia arriva da un gruppo di ricercatori americani che ha evidenziato come il maggiore responsabile di questa neoplasia sia il Papillomavirus (Hpv), che si trasmette soprattutto per via sessuale.

Un virus pericoloso

Già si sapeva che l’Hpv gioca un ruolo patogenetico, cioè favorente, per lo sviluppo del tumore della cervice uterina, ma ora pare che sia responsabile anche per l’eziopatogenesi dei tumori del cavo orale e dell’orofaringe, molto difficili da curare se scoperti in fase avanzata. Con il sesso orale, in pratica, si facilita il passaggio del virus dagli organi genitali alla bocca. Il rischio di tumore risulta così aumentato del 22 per cento. Il dato emerge dalle conclusioni di una ricerca pubblicata su Jama Oncology. 

Studio su quasi 100mila persone

Lo studio condotto da un gruppo di specialisti dell’Albert Einstein College of Medicine di New York ha preso in esame 97mila persone, già arruolate all’interno di due grandi studi prospettici condotti su base nazionale. A tutti i partecipanti è stato chiesto di fornire un campione di saliva e, al termine di un follow-up durato quattro anni, ben 132 sono stati i casi di tumore del cavo orale diagnosticati. I ricercatori hanno cercato così una correlazione tra le persone ammalatesi e la presenza del Papillomavirus nella saliva. È emerso che chi aveva consegnato campioni positivi a questo virus era accompagnato da una probabilità più alta del ventidue per cento di sviluppare la neoplasia.

Spesso non dà sintomi

Il Papillomavirus è noto per essere il primo fattore di rischio per il tumore della cervice uterina, il secondo più diffuso tra le donne dopo quello al seno, diagnosticato in 2200 donne nel 2015. Il Papilloma virus umano è molto frequente nella popolazione e si trasmette prevalentemente per via sessuale, anche se nella maggior parte dei casi rimane asintomatico. Alcuni sierotipi virali (16 e 18) sono definiti ad alto rischio oncologico nei confronti della cervice uterina e non soltanto; anche i tumori del cavo orale rientranti nella più ampia categoria delle neoplasie di testa e collo possono essere provocati da questo sito.

 

 

 
 
 

In breve

 

C’È IL VACCINO

IL Papillomavirus è conosciuto per essere il primo fattore di possibile tumore della cervice uterina e dal 2008 esiste un vaccino, valido anche per gli uomini, per la prevenzione di questa patologia virale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti