Pillole dell’amore: 6 uomini su 10 scelgono il fai-da-te

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/06/2017 Aggiornato il 01/06/2017

Tra gli uomini che usano le pillole dell'amore senza parere medico, il 38% mostra segni lievi o moderati di disfunzione erettile e il 12% un problema severo

Pillole dell’amore: 6 uomini su 10 scelgono il fai-da-te

Disfunzione erettile: su 10 uomini che hanno a che fare con questo disturbo sessuale solo 4 possono essere ricondotti nella categoria di “pazienti” costantemente sotto controllo medico. I rimanenti, ben 6 uomini su 10, utilizzano contro questa disfunzione i cosiddetti rimedi “fai da te”, acquistando e assumendo le pillole dell’amore senza  aver avuto una diagnosi né, in molti casi, una prescrizione da parte del medico. I dati emergono da uno studio condotto su circa mille uomini che utilizzano questi farmaci in sette Paesi europei, Italia compresa, presentato al Congresso dell’European Association of Urology (Eau).

Boom di vendite online

Nell’ultimo anno in Europa sono state vendute circa 180 milioni pillole dell’amore; di queste oltre 100 milioni sono state acquistate senza ricetta, online e non solo: circa 3 milioni e mezzo, infatti, sono state reperite nei sexy shop. Come spiega  Emmanuele Jannini, specialista in endocrinologia, malattie metaboliche e andrologia dell’Università di Roma Tor Vergata, gli uomini che usano le pillole per migliorare le prestazioni sotto le lenzuola oppure percepiscono la presenza di qualche piccola o grande difficoltà, ma non ne vogliono parlare al medico vengono definiti “performer”: un gruppo di soggetti che andrebbe tenuto sotto controllo perché – precisa Jannini – soltanto l’11% dei cosiddetti “performer” è realmente privo di disturbi erettili”.

Importante parlare con il medico

Tra gli uomini che utilizzano i farmaci anti-impotenza senza consultarsi con il medico “il 38% a un’analisi più approfondita presenta segni lievi o moderati di disfunzione erettile e il 12% addirittura un problema di grado severo”, spiega Jannini. “Questi soggetti provano a curarsi da soli per l’imbarazzo di discutere le loro difficoltà con un medico, ma i dati mostrano che la soddisfazione e i risultati ottenuti con il trattamento fai da te sono inferiori alle attese rispetto a chi viene seguito da un esperto che possa individuare il principio attivo più adatto al singolo caso e stilare un piano terapeutico adeguato”.

 

 

 

 
 
 

In breve

TANTI I RISCHI DELL’AUTOMEDICAZIONE

Le conseguenze del “fai da te” possono essere anche gravi: nelle pillole dell’amore acquistate in altri canali al di fuori della farmacia, infatti, possono essere presenti impurità, elementi tossici o dosaggi sbagliati che incrementano il pericolo di eventi avversi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti