Preservativi: a ciascuno il suo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2017 Aggiornato il 13/12/2017

60 combinazioni per accontentare tutti. Negli Stati Uniti in vendita preservativi personalizzati. L’Europa ci era arrivata prima

Preservativi: a ciascuno il suo

Nonostante l’efficacia come anticoncezionale e l’elevata protezione offerta contro le malattie sessualmente trasmissibili, gli uomini non amano particolarmente i preservativi. A finire sotto accusa sono spesso la poca praticità e comodità del condom, che sembrano infatti adattarsi poco alle misure degli uomini. Risultato: solo un terzo degli statunitensi utilizza abitualmente i preservativo.

Poco utilizzati perché scomodi

Condotto su 1.661 uomini, lo studio dell’Università dell’Indiana ha evidenziato come negli Stati Uniti molti uomini lamentino l’assenza di preservativi che si adattino alle proprie dimensioni. Nell’83% dei casi, infatti, i profilattici sono risultati troppo grandi, tendendo a scivolare. Per rispondere a questa esigenza, un’azienda di Boston specializzata nella produzione di anticoncezionali ha deciso di mettere sul mercato preservativi “su misura”, con ben 60 combinazioni disponibili.

Come si calcola la taglia giusta

A determinare una taglia è la combinazione tra le 10 lunghezze e le 9 circonferenze disponibili. Restando i tema di taglie, i preservativi standard presenti sul mercato misurano dai 16 centimetri in su. Diverse indagini hanno però rivelato come le dimensioni degli uomini siano spesso minori. Le misure usuali dei preservativi variano dai 17 ai 21 centimetri di lunghezza e tra i 9,9 e gli 11,43 di circonferenza, risultando scomodi per la gran parte dei maschi. La priorità era dunque quella di rendere disponibili condom più piccoli. I nuovi anticoncezionali presentano una lunghezza che varia tra i 12 e i 23 centimetri e una circonferenza tra gli 8,89 e i 12 centimetri. Per un totale di 60 combinazioni disponibili con preservativi adatti a ogni esigenza.

Meno scuse per non usarli

I profilattici su misura sono presenti in Europa da diversi anni, ma negli Stati Uniti questo tipo di anticoncezionale è classificato come strumento medico e, in quanto tale, deve rispondere alle norme della Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regolamenta i farmaci. Questo vincolo ha rallentato gli studi e le sperimentazioni sui preservativi, ma ora anche gli americani hanno una scusa in meno per non indossare il preservativo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche gli uomini italiani preferiscono fare a meno del preservativo, asserendo di non provare piacere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti