Preservativi: a ciascuno il suo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2017 Aggiornato il 13/12/2017

60 combinazioni per accontentare tutti. Negli Stati Uniti in vendita preservativi personalizzati. L’Europa ci era arrivata prima

Preservativi: a ciascuno il suo

Nonostante l’efficacia come anticoncezionale e l’elevata protezione offerta contro le malattie sessualmente trasmissibili, gli uomini non amano particolarmente i preservativi. A finire sotto accusa sono spesso la poca praticità e comodità del condom, che sembrano infatti adattarsi poco alle misure degli uomini. Risultato: solo un terzo degli statunitensi utilizza abitualmente i preservativo.

Poco utilizzati perché scomodi

Condotto su 1.661 uomini, lo studio dell’Università dell’Indiana ha evidenziato come negli Stati Uniti molti uomini lamentino l’assenza di preservativi che si adattino alle proprie dimensioni. Nell’83% dei casi, infatti, i profilattici sono risultati troppo grandi, tendendo a scivolare. Per rispondere a questa esigenza, un’azienda di Boston specializzata nella produzione di anticoncezionali ha deciso di mettere sul mercato preservativi “su misura”, con ben 60 combinazioni disponibili.

Come si calcola la taglia giusta

A determinare una taglia è la combinazione tra le 10 lunghezze e le 9 circonferenze disponibili. Restando i tema di taglie, i preservativi standard presenti sul mercato misurano dai 16 centimetri in su. Diverse indagini hanno però rivelato come le dimensioni degli uomini siano spesso minori. Le misure usuali dei preservativi variano dai 17 ai 21 centimetri di lunghezza e tra i 9,9 e gli 11,43 di circonferenza, risultando scomodi per la gran parte dei maschi. La priorità era dunque quella di rendere disponibili condom più piccoli. I nuovi anticoncezionali presentano una lunghezza che varia tra i 12 e i 23 centimetri e una circonferenza tra gli 8,89 e i 12 centimetri. Per un totale di 60 combinazioni disponibili con preservativi adatti a ogni esigenza.

Meno scuse per non usarli

I profilattici su misura sono presenti in Europa da diversi anni, ma negli Stati Uniti questo tipo di anticoncezionale è classificato come strumento medico e, in quanto tale, deve rispondere alle norme della Food and drug administration (Fda), l’agenzia Usa che regolamenta i farmaci. Questo vincolo ha rallentato gli studi e le sperimentazioni sui preservativi, ma ora anche gli americani hanno una scusa in meno per non indossare il preservativo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche gli uomini italiani preferiscono fare a meno del preservativo, asserendo di non provare piacere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti