Problemi sessuali: per gli uomini possono dipendere anche dal gruppo sanguigno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2017 Aggiornato il 02/05/2017

Potrebbe esserci un legame tra i problemi sessuali come la disfunzione erettile e il gruppo sanguigno. Gli uomini gruppo 0 sono i più "machi"

Problemi sessuali: per gli uomini possono dipendere anche dal gruppo sanguigno

Problemi sessuali in aumento. La disfunzione erettile per esempio, secondo dati recenti, riguarda almeno 3 milioni di uomini solo in Italia. Le cause possono essere diverse: pressione alta, diabete o  sovrappeso, patologie cardiovascolari o neurologiche, ma anche problemi psicologici o  depressione.

Un legame con il gruppo sanguigno

Uno studio condotto dal dipartimento di Urologia dell’Università di Ordu, in Turchia, cercando altri fattori che potrebbero favorire l’insorgere dei problemi sessuali, avrebbe trovato un legame tra il gruppo sanguigno e le probabilità di soffrire della disfunzione erettile, che impedisce agli uomini di raggiungere l’erezione.

Maggiori problemi per il gruppo AB

Per la ricerca sono stati coinvolti 350 uomini, divisi in due gruppi. Il primo, composto da 111 uomini con problemi di erezione, e il secondo da 239 uomini, che non presentavano alcun problema legato alla sfera sessuale. A ognuno è stato prelevato un campione di sangue per scoprire il gruppo sanguigno di appartenenza. È risultato che i soggetti con gruppo sanguigno AB avrebbero una probabilità maggiore di 4,7 volte di soffrire di problemi sessuali, mentre gli uomini con gruppo sanguigno A la probabilità scende a 3,9 volte e 3,5 volte per quelli del gruppo B. In totale, solo il 16 per cento degli appartenenti al gruppo 0 mostrava problemi di erezione, mentre negli altri gruppi la percentuale era al 42%. I risultati rimanevano validi, pur tenendo conto di fattori che potenzialmente possono portare allo sviluppo di disfunzione erettile, come fumo o pressione alta.

 

 

 
 
 

In breve

BOOM DI FARMACI ANTI-FLOP

Nel 2016 sono stati venduti, senza ricetta attraverso canali non ufficiali e persino nei sexy shop, oltre 100 milioni di farmaci contro la disfunzione erettile, di cui circa 19 milioni solo in Italia. Solo il 40% di chi utilizza questi farmaci ha avuto una diagnosi medica: la maggioranza li sceglie per avere performance sessuali migliori o perché sa di avere un problema ma non ha il coraggio di parlarne al medico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti