Rapporti sessuali dolorosi per una donna su 10

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/03/2017 Aggiornato il 21/03/2017

Molte donne lamentano rapporti sessuali dolorosi: quali possono essere le cause e come curarle per riappropriarsi della propria vita intima

Rapporti sessuali dolorosi per una donna su 10

Quasi una donna sessualmente attiva su dieci, indipendentemente dall’età, lamenta rapporti sessuali dolorosi. Lo rivela un’indagine effettuata su 7mila donne inglesi, svolta da ricercatori della University College London.

Ancora un tabù

La ricerca inglese ha fatto luce su un problema molto comune, ma ancora da molti ritenuto tabù. I dati rivelano che circa il 7,5% delle intervistate soffre di rapporti sessuali dolorosi e, di queste, circa un quarto aveva avuto questi sintomi frequentemente fino a ogni rapporto nei sei mesi precedenti l’indagine. Il problema per molte era causa di insoddisfazione sessuale e in alcuni casi anche di sintomi depressivi.

Un disturbo molto diffuso

Secondo Emmanuele Jannini, professore di sessuologia medica presso l’Università Tor Vegata e past president della Società italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità, si tratta di dati che valgono per tutti i Paesi industrializzati (quindi anche l’Italia) e inoltre sottostimati, perché la dispareunia è un problema di cui ci si vergogna molto. Eppure, anche se non se ne parla, è un disturbo diffusissimo.

Le possibili cause

Le giovanissime che sono agli inizi della loro vita sessuale potrebbero essere in tensione, perché non si sentono del tutto a loro agio. Per altre donne I rapport sessuali dolorosi potrebbero essere causati da problemi di salute, come infezioni sessualmente trasmissibili, motivi ormonali o patologie infiammatorie difficili da riconoscere. Anche tra le donne che hanno partorito da poco è frequente avere fastidi durante i rapporti: in questo caso, però, in genere basta avere un po’ di pazienza e poi tutto torna normale.

Importante rivolgersi al medico

Quando si avvertono fastidi, bruciori e dolore durante i rapporti sessuali, la prima cosa da fare è andare dal ginecologo per verificare subito la natura di questi sintomi. Se non ci sono cause mediche può essere utile rivolgersi al sessuologo; perché il problema potrebbe essere relazionale oppure avere origine dalla poca conoscenza del proprio corpo e in particolare di vulva e vagina.

 

 
 
 

In breve

LA CURA? ORMONI NON-ORMONI

La dispareunia è una patologia riconosciuta solo recentemente; per molti anni è stato difficile anche solo parlarne. Oggi però abbiamo a disposizione farmaci efficaci, che agiscono come ormoni ma senza essere tali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti