Rapporti sessuali? Meglio pochi ma buoni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/09/2016 Aggiornato il 06/09/2016

Avere molti rapporti sessuali non significa che una coppia sia più solida e felice rispetto a un’altra che fa meno sesso

Rapporti sessuali? Meglio pochi ma buoni

Lo hanno stabilito i ricercatori dell’Università Carnegie Mellon di Pittsburgh, in Pennsylvania, rilevando come avere una vita sessuale molto intensa possa persino generare infelicità. La ricerca, condotta da George Loewenstein, professore di psicologia, ha preso in esame 64 coppie di volontari, sposati. Lo scopo era quello di misurare la felicità della coppia in relazione alla quantità di rapporti sessuali.

Causa o effetto?

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: a un gruppo è stato chiesto di raddoppiare il tempo dedicato all’intimità (le coppie che avevano 3 rapporti a settimana, per esempio, dovevano farlo 6 volte, mentre chi era da una volta al mese doveva passare a due).  All’altra metà dei volontari, invece, è stato detto di continuare come avevano sempre fatto, senza fare né più né meno sesso di quanto già non facessero in precedenza. Secondo quanto sostiene Loewenstein, non ci sono a oggi studi che abbiano evidenziato quale tra sesso e felicità sia la causa e quale l’effetto.

Il grado di soddisfazione

Tutte le coppie in esame, nell’arco di tempo dell’esperimento, dovevano rispondere alla fine della giornata a un questionario in modo che i ricercatori potessero misurare, dopo ogni rapporto intimo, il loro stato d’animo. Il professore George Loewenstein ha spiegato che nel momento in cui è stato proposto alle persone di fare più sesso, si è osservato un impatto negativo sul loro umore: proprio le coppie sottoposte alla “maratona del sesso” hanno lamentato un calo del desiderio e del piacere sessuale, ed alcune hanno persino segnalato un leggero calo della felicità coniugale. Tutte le coppie hanno affermato chiaramente la stessa cosa: fare troppo sesso non rende felici. Sempre George Loewenstein ha sottolineato come gli innamorati più felici siano in realtà proprio quelli che hanno rapporti sessuali una sola volta alla settimana.

La perdita del desiderio

Secondo i ricercatori statunitensi, stando ai dati in loro possesso, il troppo sesso potrebbe causare diversi problemi collaterali, come per esempio la perdita della spontaneità del rapporto, del romanticismo e persino del desiderio. Riducendo il tutto a una semplice routine. Lo studio ha dunque sottolineato come anche il sesso debba essere preso nelle giuste dosi. Come dire… il troppo, stroppia.

 

 

 
 
 

In breve

PUNTARE SULLA QUALITA’

Invece di concentrarsi sull’aumento della frequenza sessuale, le coppie dovrebbero lavorare sulla creazione di un ambiente che accenda il loro desiderio e renda il sesso ancora più divertente e coinvolgente.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti