Salute sessuale maschile felice? 4 regole fondamentali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/09/2015 Aggiornato il 28/09/2015

Il mantenimento di uno stile di vita sano ha effetti benefici su tutto, dalla salute all’umore, ma anche sul benessere sessuale maschile. Ecco come garantirselo

Salute sessuale maschile felice? 4 regole fondamentali

Quanto è importante lo stile di vita? Alimentazione equilibrata, attività fisica, abbandono di fumo ed eccessi alcolici sono alcune tra le variabili in grado di diminuire il rischio di numerose patologie. Ma uno stile di vita sano ha ripercussioni positive anche sulla salute sessuale maschile.

Determinante lo stile di vita

In occasione di un recente congresso, i medici andrologi della Società Italiana di Andrologia (Sia) hanno sottolineato l’importanza di fare attenzione a quelli che vengono chiamati i “nemici del sesso” per una buona salute sessuale maschile.  Come ha spiegato Alessandro Palmieri, docente di Urologia all’Università “Federico II” di Napoli e segretario Sia, lo stile di vita si conferma sempre più un fattore determinante per la salute sessuale maschile.

I nemici del sesso

Ma quel è lo stile di vita ideale per prevenire disfunzioni di tipo sessuale e patologie dell’apparato riproduttivo maschile? Quello stile di vita che prevede un’alimentazione sana, l’abbandono delle sigarette, un peso nella norma e un’attività fisica costante. Altro dettaglio fondamentale è di evitare l’abuso di dispositivi tecnologici, a cui gli uomini dedicano sempre più tempo.

4 regole d’oro

Ecco quindi le quattro regole d’oro per una buona salute sessuale:

1 Smettere di fumare – L’effetto negativo delle sigarette si ripercuote sul sistema cardiovascolare, legato a doppio filo con la salute sessuale maschile.  Senza contare l’influenza delle sostanze tossiche sulla salute degli spermatozoi.

2 Correre almeno 2 ore e mezzo a settimana – Ma anche soltanto camminare, ciò che conta è essere costanti.

3 Non bere più di 7 drink a settimana – Anche l’alcol è uno dei più importanti fattori di rischio per i disturbi sessuali maschili, quindi è fondamentale non cedere all’abuso di alcolici e superalcolici.

4 Seguire una dieta mediterranea – Dunque prediligere: cereali integrali, pesce, olio extravergine d’oliva, frutta, verdura legumi, cibi ricchi di antiossidanti e fibre

 

 
 
 

In breve

 

SERVE EQUILIBRIO

Anche per quanto riguarda la salute sessuale maschile ciò che colpisce è il ruolo da protagonista dell’equilibrio: dieta sana, buonsenso, benessere fisico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti