Salute sessuale maschile felice? 4 regole fondamentali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/09/2015 Aggiornato il 28/09/2015

Il mantenimento di uno stile di vita sano ha effetti benefici su tutto, dalla salute all’umore, ma anche sul benessere sessuale maschile. Ecco come garantirselo

Salute sessuale maschile felice? 4 regole fondamentali

Quanto è importante lo stile di vita? Alimentazione equilibrata, attività fisica, abbandono di fumo ed eccessi alcolici sono alcune tra le variabili in grado di diminuire il rischio di numerose patologie. Ma uno stile di vita sano ha ripercussioni positive anche sulla salute sessuale maschile.

Determinante lo stile di vita

In occasione di un recente congresso, i medici andrologi della Società Italiana di Andrologia (Sia) hanno sottolineato l’importanza di fare attenzione a quelli che vengono chiamati i “nemici del sesso” per una buona salute sessuale maschile.  Come ha spiegato Alessandro Palmieri, docente di Urologia all’Università “Federico II” di Napoli e segretario Sia, lo stile di vita si conferma sempre più un fattore determinante per la salute sessuale maschile.

I nemici del sesso

Ma quel è lo stile di vita ideale per prevenire disfunzioni di tipo sessuale e patologie dell’apparato riproduttivo maschile? Quello stile di vita che prevede un’alimentazione sana, l’abbandono delle sigarette, un peso nella norma e un’attività fisica costante. Altro dettaglio fondamentale è di evitare l’abuso di dispositivi tecnologici, a cui gli uomini dedicano sempre più tempo.

4 regole d’oro

Ecco quindi le quattro regole d’oro per una buona salute sessuale:

1 Smettere di fumare – L’effetto negativo delle sigarette si ripercuote sul sistema cardiovascolare, legato a doppio filo con la salute sessuale maschile.  Senza contare l’influenza delle sostanze tossiche sulla salute degli spermatozoi.

2 Correre almeno 2 ore e mezzo a settimana – Ma anche soltanto camminare, ciò che conta è essere costanti.

3 Non bere più di 7 drink a settimana – Anche l’alcol è uno dei più importanti fattori di rischio per i disturbi sessuali maschili, quindi è fondamentale non cedere all’abuso di alcolici e superalcolici.

4 Seguire una dieta mediterranea – Dunque prediligere: cereali integrali, pesce, olio extravergine d’oliva, frutta, verdura legumi, cibi ricchi di antiossidanti e fibre

 

 
 
 

In breve

 

SERVE EQUILIBRIO

Anche per quanto riguarda la salute sessuale maschile ciò che colpisce è il ruolo da protagonista dell’equilibrio: dieta sana, buonsenso, benessere fisico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti