Sesso controvoglia, ogni tanto può fare bene alla coppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2017 Aggiornato il 14/11/2017

Fare sesso controvoglia per amore del partner può essere utile al benessere della coppia, facendo migliorare la relazione. L’importante è che non accada troppo spesso

Sesso controvoglia, ogni tanto può fare bene alla coppia

Il sesso controvoglia può saldare la coppia. Non è una provocazione ma una realtà tutta italiana. A rivelarlo è un’indagine della Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss), che sottolinea come gli italiani siano disposti a venire incontro ai desideri del partner anche quando non ne abbiano molta voglia. Il tutto a favore di un sano equilibrio di coppia.

Assecondare senza annullarsi

Le percentuali fatte registrare dal Fiss in tema di coppia e sesso rivelano come il 50,7% degli intervistati dichiari di assecondare “qualche volta” il partner anche quando non ne abbia voglia. Il 22% del campione afferma di farlo spesso, il 9,5% sempre. Il restante 18,5% resta sulle sue posizioni e non concede mai la libertà di scegliere al partner. Come sottolinea la presidente della Fiss, Roberta Rossi, il venirsi incontro fino al sesso controvoglia può essere positivo e aiutare l’intimità. L’importante e non fare sempre quello che si vuole il partner.

Problema soprattutto femminile

Scendendo nel dettaglio e confrontando i dati tra i due generi, emerge come a fare sesso controvoglia sembrino, principalmente, le donne. Il 56% delle intervistate ha, infatti, risposto a volte, contro il 36% espresso dagli uomini. La proporzione risulta però ribaltata se si analizzano le risposte alla voce “spesso” che accomunano più del 19% degli uomini e poco più del 5% delle donne.

Intimità e fantasie

L’intimità si dimostra importantissima nella relazione. Il 62% degli italiani dichiara, infatti, di scambiarsi gesti affettuosi regolarmente durante la giornata e il 74% degli intervistati non ha alcun problema a parlare di sesso con il partner. Quasi la metà del campione si sente libera di esprimere i propri sentimenti attestando come ascoltare la dolce metà ricopra un ruolo di primissimo piano nel benessere della coppia. Restando in tema di sesso, la coppia si riscopre complice anche nelle fantasie. Ben il 73% del campione dichiara di conoscere le fantasie dell’altro. In questa casistica sono però le donne a far schizzare la percentuale, con ben il 65,5% degli uomini che considera un territorio inesplorato quello popolato dalle fantasie della donna.

L’amore ai tempi dello smartphone

Sul versante opposto a carinerie ed effusioni amorose, il litigio, la coppia italiana si rivela serafica e calma (61%), in grado di mantenere il sangue freddo e sfogare la propria rabbia ricorrendo al turpiloquio. Il 37,7% degli intervistati dichiara, infatti, di ricevere insulti dal partner, con percentuali tra il 3 e il 7% in merito a reazioni più violente (dalle spinte al lancio di oggetti). In questo caso però, entrando nel dettaglio, i dati rivelano come si ricorra alla violenza più di quanto si dovrebbe. Il 44% degli intervistati ha dichiarato di subire raramente la violenza del partner, quasi mai il 36%, spesso il 16%, sempre circa il 3%. Smartphone e social network sono sempre più oggetto del litigio. Anche se quasi due italiani su tre non hanno problemi se il partner “controlla” il loro cellulare, il 42% si dice infastidito. Come sottolineato da Roberta Rossi, in questi casi entrano però in gioco sentimenti come la fiducia e il rispetto.

 
 
 

Da sapere!

Come evidenzia la presidente Fiss, Roberta Rossi, il dialogo è fondamentale in ogni aspetto della vita di coppia. Condividere i propri desideri o i propri rancori è importantissimo per salvaguardare la salute della coppia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti