Sesso dà più piacere del denaro? Pare proprio di sì!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2015 Aggiornato il 16/09/2015

Il sesso batte il denaro e l'orgasmo sembra più gratificante di un aumento dello stipendio, nonostante la crisi…

Sesso dà più piacere del denaro?  Pare proprio di sì!

Che il sesso fosse un’attività ad alto tasso di gratificazione era noto a tutti. Ma che fosse meglio del denaro, è una scoperta socio-economica recente. Infatti, è proprio uno studio di economia, pubblicato sul Journal of Economic Behavior & Organization, a confermare che i piaceri del sesso superano di gran lunga la gioia per un aumento di stipendio medio in quanto a soddisfazione personale.

Meglio un orgasmo di un aumento del 130%

Questa singolare ricerca ha stabilito, quindi, che per la maggior parte delle persone intervistate, un orgasmo rende felci come un aumento di stipendio del 130%, dunque più di una gratificazione economica “media”. In più, come sostengono Russell Smyth e Zhiming Cheng,  la soddisfazione derivante dal sesso è durevole, mentre quella che origina dal denaro pare essere semplicemente transitoria.

Felicità dai rapporti quotidiani

Ma esiste una frequenza che possa garantire la felicità suddetta? Pare proprio di sì. Avere rapporti sessuali soddisfacenti ogni giorno, infatti, garantirebbe una felicità di gran lunga superiore a quella derivata dal denaro. Mentre una media di due-tre rapporti settimanali non sarebbe sufficiente al raggiungimento della gratificazione acclamata dallo studio. Considerando che tale media è comune alla maggior parte delle coppie collaudate,  i risultati dello studio paiono essere particolarmente elitari.

Differenze tra donne e uomini

 

I dati raccolti in questa ricerca, inoltre, evidenziano un’interessante differenza tra uomini e donne. I primi, pare, risultino più facilmente soddisfatti dal sesso, mentre per le donne soddisfazione fisica e gratificazione economica sono decisamente correlate. Infatti, le donne con una vita sessuale soddisfacente sono felici solo se possono godere anche di uno stipendio medio-alto. Le lavoratrici con retribuzione bassa, invece, non traggono la stessa gratificazione da orgasmi e rapporti quotidiani. 

 

 

 

 
 
 

In breve

GLI INGREDIENTI DELLA FELICITA’

Questo studio apre curiose prospettive rispetto all’inclusione di sesso e sentimenti all’interno di un’analisi più prettamente economica e tecnica. Aprendo, al contempo, un ulteriore varco alla riflessione sulle differenze di prospettiva tra uomini e donne con un lavoro e una retribuzione insoddisfacente, rispetto alla concezione della felicità e alla percezione dei sentimenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti