Sesso di coppia: se buono aiuta a prevenire le malattie

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/04/2015 Aggiornato il 09/04/2015

Secondo le nuove linee guida britanniche, i medici dovrebbero invitare i pazienti a curare la sessualità di coppia. Ecco per quali ragioni

Sesso di coppia: se buono aiuta a prevenire le malattie

Non è solo un modo di dire. Fare sesso fa davvero bene alla salute. Per una lunga serie di motivi. La conferma arriva dall’Academy of Medical Royal Colleges, l’accademia britannica che coordina il lavoro dei medici. Nelle sue nuove linee guida, infatti, invita tutti i medici di famiglia a suggerire ai propri pazienti di curare la sessualità di coppia, così da proteggere la propria salute.

Il sesso fa bene a livello psichico e fisico

Chi una sessualità di coppia appagante può godere di moltissimi benefici. Innanzitutto ha un umore e una vitalità migliori. Del resto, un’attività sessuale regolare e soddisfacente fa aumentare la produzione del testosterone, l’ormone che stimola il desiderio, la forza fisica e psichica e il benessere. Più ne viene prodotto, quindi, più la persona si sente meglio psichicamente e fisicamente. Non solo. Una frequente attività sessuale riduce il rischio di fenomeni arteriosclerotici a livello dei genitali, protegge il sistema circolatorio e la prostata.

I 10 benefici dell’attività fisica

Inoltre, non bisogna dimenticare che avere una buona sessualità di coppia significa avere uno stile di vita attivo. E il movimento è un alleato della salute. Per almeno 10 ragioni:

  1. allena il sistema respiratorio;
  2. accresce l’ossigenazione di tutti gli organi e i tessuti;
  3. aumenta luogo la massa, la tonicità e la potenza dei muscoli;
  4. irrobustisce lo scheletro;
  5. migliora l’assetto lipidico, riducendo la concentrazione dei grassi nel sangue;
  6. aiuta a regolare l’orologio biologico e il ritmo sonno-veglia, conciliando l’addormentamento e contrastando i risvegli notturni;
  7. perfeziona l’efficienza del sistema immunitario, il naturale sistema di difesa dell’organismo, prevenendo diverse malattie. In particolare, secondo l’Academy britannica, l’attività fisica riduce del 25% le probabilità di avere un cancro, del 30% quelle di soffrire di demenza, del 40% il rischio di sviluppare malattie cardiache e del 50% della possibilità di subire fratture all’anca;
  8. combatte l’invecchiamento;
  9. tutela la salute del cuore e dell’apparato cardiovascolare;
  10. fa bene anche a livello psichico, contrastando lo stress e il cattivo umore, rafforzando l’autostima e la capacità di amarsi. 

Uno sport molto particolare

Per tutte queste ragioni, secondo le autorità della Gran Bretagna, è importante che i medici di famiglia incoraggino i propri assistiti a muoversi il più possibile. In particolare, devono incentivare le attività più fattibili nella vita quotidiana. Il sesso sarebbe una di queste. Fra l’altro, è un tipo di movimento che fa benissimo anche alla solidità e felicità di coppia.

 

 

 

In breve

NON ESISTE UNA FREQUENZA IDEALE

Da un punto di vista strettamente medico l’ideale sarebbe avere rapporti sessuali almeno due volte alla settimana. Ma non si tratta di un’indicazione da prendere alla lettera. Perché ogni coppia ha i suoi ritmi. Non esiste una ricetta magica: la sessualità di coppia è buona quando procura piacere e soddisfazione a entrambi i partner.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti