Sesso dopo il parto? Le donne “aspettano” dai 2 ai 6 mesi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/03/2013 Aggiornato il 20/03/2013

La maggior parte delle neomamme dichiara di avere bisogno di tempo prima di riprendere ad avere rapporti intimi con il partner. In genere, per il sesso dopo il parto occorrono fino ai 6 mesi

Sesso dopo il parto? Le donne “aspettano” dai 2 ai 6 mesi

Secondo quanto emerso da un’indagine condotta da un team di ricercatori australiani, coordinati dalla dottoressa Ellie McDonald (del Murdoch Childrens Research Institute di Melbourne), per il sesso dopo il parto occorre che passi un certo periodo di tempo. In particolare, dalle 6 alle 24 settimane.

Sono state oltre 1.500 le donne coinvolte nell’indagine; tutte madri che avevano partorito il primo figlio, e che sono state interrogate circa i loro rapporti sessuali entro un anno dalla data del parto. 
I dati raccolti e i risultati definitivi dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Bjog (An International Journal of Obstetrics and Gynaecology) e hanno evidenziato come il 41% delle donne riprende i rapporti dopo sei settimane, mentre un altro 24% riprende il sesso dopo il parto dopo due mesi, il 13% aspetta tre mesi e il 16% rinvia fino a sei mesi  il sesso dopo il parto. Un ultimo 6% va addirittura oltre.
Tra i fattori che più tendono a posticipare la ripresa dei rapporti intimi ci sono il parto cesareo, l’uso di strumenti medici per favorire l’espulsione del bambino e le incisioni perineali. Poiché, stando alle statistiche, soltanto il 10% delle donne dà alla luce il primo figlio senza subire un trauma al perineo, secondo i ricercatori è ragionevole supporre che per la maggior parte delle coppie vi sia un ritardo nel riprendere rapporti sessuali vaginali dopo il parto.

In breve

MOLTO DIPENDE DA COME È STATO IL PARTO

Tra i fattori che concorrono a posticipare la ripresa dei rapporti intimi vi sono il parto cesareo, i punti dell’episiotomia e l’impiego di attrezzi medici per favorire la nascita del bambino

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti