Sesso: gli effetti del piacere “durano” due giorni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/05/2017 Aggiornato il 26/05/2017

La sensazione di appagamento che segue il sesso rimane anche nelle ore successive. La salute della coppia ci guadagna

Sesso: gli effetti del piacere “durano” due giorni

I benefici del buon sesso non si sentono solo nell’immediato, ma durano nei due giorni successivi. Lo sostiene uno studio condotto dai ricercatori della Florida State University e pubblicato sulla rivista scientifica Psychological Science: gli effetti positivi del sesso non riguardano solo il momento del rapporto, ma permangono per diverse ore successive.

Tutto merito dell’ossitocina

Le sensazioni benefiche che seguono il sesso hanno effetti positivi sulla relazione di coppia e influiscono sulla percezione di sé e degli altri. Tutto merito dell’ossitocina, non a caso detto anche l’ormone dell’amore, che viene rilasciato durante il rapporto sessuale e che, a detta dei ricercatori, può durare fino a due giorni dopo. Dopo le 48 ore, però, la sensazione di benessere scompare, a causa della concentrazione di spermatozoi, che diminuisce quando si hanno rapporti troppo spesso ma aumenta quando si hanno ad intervalli regolari.

Indagate coppie di giovani sposi

La ricerca ha coinvolto 214 coppie di sposini cui, per due settimane, è stato chiesto di appuntare su un diario la frequenza dei propri rapporti sessuali  e le sensazioni provate. Le coppie sono state invitate a dare un voto al loro grado di soddisfazione sessuale e della relazione col coniuge, utilizzando una scala da 1 a 7. “Da quello che abbiamo osservato si evince che l’appagamento sessuale rimane elevato per almeno 48 ore dopo il sesso. E questo tipo di sensazione permane per il lasso di tempo che lo sperma impiega a raggiungere di nuovo il suo picco”, ha dichiarato Andrea Meltzer, autore dello studio.

Il sesso contribuisce alla felicità coniugale

È stato dimostrato che provare uno stato di benessere forte nei due giorni successivi al sesso di coppia rende, in quel periodo, soddisfatti anche della propria relazione. La qualità del matrimonio in generale è stata valutata all’inizio della ricerca e dopo 4-6 mesi: tra l’inizio dello studio e le valutazioni successive, la soddisfazione coniugale è risultata diminuita, ma in coloro che avevano un più alto livello di appagamento dopo un rapporto sessuale, il calo è stato più contenuto.

 

 
 
 

Da sapere!

Il sesso rafforza il legame tra i coniugi e lascia una piacevole sensazione di benessere, che dura fino a 48 ore e che aiuta il matrimonio a sopravvivere alle difficoltà.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti