Sesso, metà degli uomini non usa il preservativo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2015 Aggiornato il 23/10/2015

Sono molti i maschi italiani che non usano il condom perché sostengono di non provare piacere. Per quasi il dieci per cento riduce le prestazioni. Attenzione ai rischi del sesso non protetto

Sesso, metà degli uomini non usa il preservativo

Per i maschi italiani l’uso del preservativo è ancora un optional. A confermare questa tendenza è un’indagine condotta dalla Federazione italiana di sessuologia scientifica. Tra gli ottocento intervistati è emerso che gli uomini trovano qualunque scusa pur di non ricorrere al preservativo. Ma la cosa peggiore è che lo fanno pur sapendo i rischi che si corrono.

Limita il piacere

Il 45 per cento di quelli che non usano il condom nei rapporti sessuali ritiene di non farlo perché  ridurrebbe il piacere, in barba al rischio di contrarre malattie veneree. Il 9,5 per cento ammette di aver paura di non essere “prestante” e solo l’1 per cento dice di non utilizzare il preservativo solo perché costa troppo.

Uomini consapevoli dei rischi

Riguardo al rischio di contrarre malattie da rapporti non protetti i maschi sono, però, abbastanza informati. Per il 46,8 per cento degli intervistati la probabilità di rimanere infetti è alta;  per il 28,5 per cento non è così elevata da far allarmare. Riguardo al rischio gravidanza, il 50,7 per cento pensa che sia alto, mentre per il 2,93 per cento sarebbe inesistente!

L’atteggiamento delle donne

E le donne che cosa dicono dell’incoscienza degli uomini che non usano il preservativo? Per il 52,43 pe rcento il rischio di contagio è rilevante, mentre per solo per l’1,27 per cento delle intervistate non si corrono pericoli per la salute. A differenza dei maschi, però, le donne possono ricorrere ad altri metodi contraccettivi: con la pillola, infatti, si evitano gravidanze indesiderate. Meno in uso sono la spirale e l’anello vaginale.

 

 
 
 

In breve

 INFEZIONI SESSUALI  IN AUMENTO

 Proteggersi durante i rapporti è importante per preservare la propria salute e quella del partner. Gli strumenti ci sono per evitare di contrarre infezioni come il papilloma virus, la sifilide, la clamidia e, nei casi peggiori, l’aids.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti