Sesso non protetto: solo 4 donne su 10 sanno che rischiano la gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/09/2013 Aggiornato il 23/09/2013

Troppa confusione sul sesso non protetto: appena poco più di 4 donne su 10 sono consapevoli di esporsi al rischio di rimanere incinte e solo 3 su 10 della possibilità di contrarre malattie sessuali

Sesso non protetto: solo 4 donne su 10 sanno che rischiano la gravidanza

 

Quanto sono attente le donne italiane a tutelare la loro salute sessuale? A quanto pare non abbastanza, perché sono sempre di più quelle, dai quattordici anni in su, che fanno sesso non protetto, con il rischio di incorrere in gravidanze indesiderate e in malattie sessualmente trasmissibili. È allarme sesso non protetto e a lanciarlo è la Smic, la Società medica italiana per la contraccezione.

Solo 4 su dieci sono consapevoli del rischio

Sulla salute sessuale e le tematiche riproduttive, insomma, le giovani donne italiane sono penalizzate. Ne sanno poco nonostante un elevato livello di istruzione scolastica. Appena poco più di 4 su 10, infatti, sono consapevoli di esporsi al rischio di rimanere incinte in caso di sesso non protetto, e solo 3 su 10 della possibilità di contrarre malattie sessuali.

Lo studio su 3.500 donne

Lo rivela il secondo sondaggio on line realizzato da Mettiche.it, il portale promosso dalla Smic, la Società medica italiana per la contraccezione, su quasi 3mila e 500 donne dai 14 anni in su, l’84% tra i 21 e i 25 anni. Come fanno sesso? In sicurezza o no? Ecco cosa emerge dal sondaggio.

A lezione di sesso

Nonostante la contraccezione d’emergenza non sia più un mistero – 7 donne su 10 sanno che è un metodo d’emergenza efficace per evitare una gravidanza indesiderata – le conoscenze di base lasciano davvero a desiderare. Infatti i dati sono allarmanti considerando che solo una su 10 conosce dettagliatamente i principi dell’ovulazione, mentre ben il 73% ritiene che i giorni fertili siano solo quelli dal 14° al 15° giorno dal ciclo, ignorando che si può rimanere incinte ogni volta che si fa sesso, anche perché la “finestra fertile” di un donna è molto più ampia di quello che si pensi.

Insufficienti conoscenze sulla riproduzione

Non solo, ma il 56% pensa che il coito interrotto sia un buon sistema per evitare una gravidanza non desiderata. “Tuttavia” commenta il dottor Emilio Arisi, presidente della Smic “abbiamo notato alcune evoluzioni positive a distanza di un anno dal precedente sondaggio che la nostra società aveva lanciato: le giovani donne sanno cosa è la contraccezione d’emergenza”.

Per una maggiore educazione al sesso sin da giovani

 “C’è però” continua il dottor Emilio Arisi “anche il permanere di una preoccupante mancanza di conoscenze basilari sulla riproduzione, nonostante la quasi totalità delle donne che hanno partecipato al sondaggio abbia un elevato livello di istruzione scolastica”.

In breve

ANCORA MOLTO DISINFORMATE

Quanto sono informate le donne sul sesso sicuro? Non abbastanza, ammettono gli esperti della Società medica italiana per la contraccezione. I dati parlano chiaro. Appena poco più di 4 su 10 sono, infatti, sono consapevoli di esporsi al rischio di rimanere incinte in caso di rapporto non protetto, e solo 3 su 10 della possibilità di contrarre malattie sessuali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti