Sesso occasionale: dopo il piacere, i sensi di colpa … per le donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2017 Aggiornato il 19/05/2017

Le relazioni mordi e fuggi che caratterizzano il sesso occasionale generano ansia e maggiori sensi di colpa in lei. Ecco perché

Sesso occasionale: dopo il piacere, i sensi di colpa … per le donne

A essere più afflitte dei sensi di colpa sono le donne, specie quando si tratta di sesso occasionale. È quanto ha stabilito una ricerca norvegese pubblicata sulla rivista Evolutionary Psychology

Donne più inclini al pentimento

Lo studio sulla percezione del sesso occasionale, condotto da una équipe di psicologi esperti di psicologia evoluzionistica, è stato realizzato su un campione di 263 uomini e donne norvegesi eterosessuali tra i 19 e i 37 anni, single o impegnati in una storia importante. Il 35 per cento delle donne coinvolte ha dichiarato di avere provato pentimento dopo l’ultimo incontro.  Dati che confermano quelli rilevati in una precedente indagine americana.  Insomma, le donne sono decisamente più sensibili ai sensi di colpa rispetto ai maschi.

Gli uomini si pentono… se non lo fanno

Al contrario, l’uomo si vanta delle sue avventure e si pente sì, ma solo quando rinuncia all’occasione di fare sesso. “Non stiamo dicendo che non ci siano uomini che si rammaricano di aver fatto sesso occasionale – ha spiegato Ottesen Kennair, psicologo Nust e uno degli autori della ricerca – ma che per le donne rimpiangere di avere ceduto è molto più comune”.

Diverso investimento affettivo

Può accadere di lasciarsi andare ad avventure che durano una sola notte. Non di rado, però, le donne vengono colte dalla sindrome del giorno dopo: quella percezione di essere state usate, quel senso di vergogna e frustrazione. “Le teorie evoluzionistiche non sono esaustive dei comportamenti che mettiamo in atto, in genere e anche nei rapporti con l’altro sesso”, commenta Roberta Rossi, psicoterapeuta e sessuologa dell’Istituto di sessuologia clinica di Roma.   “Le differenze di atteggiamento nei confronti del sesso occasionale, che osserviamo anche qui da noi, hanno a che fare con un diverso investimento affettivo che hanno le donne rispetto agli uomini, più che con questioni biologiche”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il sesso occasionale viene sperimentato almeno una volta nella vita dal 50 per cento delle persone (in alcuni Paesi si arriva a punte del 70 per cento), ma non soddisfa uomini e donne allo stesso modo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti