Sesso, pensiero fisso per gli uomini? Colpa di “misteriosi ormoni”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/01/2016 Aggiornato il 07/01/2016

Sesso al primo posto per gli uomini. È un luogo comune, ma sembra proprio che per i maschi sia una priorità nei rapporti. Esiste anche una spiegazione scientifica...

Sesso, pensiero fisso per gli uomini? Colpa di “misteriosi ormoni”

A tutto c’è una spiegazione. Il sesso è un chiodo fisso per i maschi? Colpa di “misteriosi neuroni”. Uno studio dell’University College di Londra e dell’Albert Einstein College of Medicine di New York ha infatti scoperto che alcuni neuroni sono presenti solo negli uomini e sono loro i responsabili dei loro pensieri sessuali.

I neuroni misteriosi del maschio

Si chiamano “mystery cells of the male” (i neuroni misteriosi del maschio), viene spiegato nella rivista scientifica Nature, e sono cellule nervose che renderebbero proprio il sesso un pensiero frequente negli uomini. Una diversità nel cervello, quindi, tra uomo e donna.

Cervello differente?

La ricerca è stata fatta su un verme maschio, il Caenorhabditis elegans. I suoi comportamenti sono stati analizzati al microscopio elettronico per comprendere i mutamenti nel sistema nervoso. I neuroni misteriosi sono responsabili degli impulsi sessuali che in alcuni momenti si rivelano prioritari rispetto a bisogni anche primari come il cibo. A quanto pare questi neuroni, osservati nei vermi, si svilupperebbero similmente nel cervello dell’uomo.

Differenze genetiche tra i due sessi

“Abbiamo dimostrato come le differenze genetiche e nello sviluppo tra i due sessi siano legate a cambiamenti strutturali nel cervello che avvengono durante la maturità sessuale – ha spiegato  la coordinatrice della ricerca, Arantza Barrios, dell’University college di Londra – Questi cambiamenti fanno sì che il cervello maschile funzioni in modo diverso, rendendo gli uomini più inclini a ricordare gli incontri sessuali avuti in passato e a considerare il sesso una priorità”.

 

 

 
 
 

In breve

 

NON È SOLO UNA QUESTIONE GENETICA

Ovviamente la genetica è importante, ma non determinante, anche per quanto riguarda il sesso. Lo ammettono gli stessi ricercatori: “non tutte le differenze nel comportamento sessuale sono determinate geneticamente: anche l’ambiente gioca un ruolo importante”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti