Sesso: una volta a settimana basta per essere felici!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/06/2016 Aggiornato il 07/06/2016

La frequenza dei rapporti sessuali non è fondamentale. È meglio la qualità che la quantità degli incontri sessuali per sentirsi appagati e crescere la complicità di coppia. Troppo spesso invece…

Sesso: una volta a settimana basta per essere felici!

Con quale frequenza una coppia dovrebbe avere rapporti sessuali per definirsi sana e felice? Secondo un recente studio canadese la risposta è semplice: basta fare l’amore una volta a settimana per essere felici e massimizzare gli effetti appaganti dell’erotismo. Troppo non va bene: secondo i ricercatori fare l’amore tutti i giorni potrebbe addirittura creare scompensi e ansie da prestazione.

Una ricerca su quasi 2.500 coppie

La ricerca è stata condotta dall’Università di Toronto e pubblicata sulla rivista Social Psychological and Personality Science. Per compiere questi studi sono stati analizzati i dati relativi a 2.400 coppie divise in due gruppi. Si è giunti a una conclusione ben precisa: il grado di benessere di una coppia cresce con l’aumentare della frequenza dell’attività sessuale, ma di fatto basta fare l’amore una volta a settimana sentirsi appagati.

E se lo si fa troppo spesso?

Farlo più spesso non nuoce ma non regala più armonia alla coppia. Attenzione, però. Il rischio è che l’uomo, ma anche la donna, soffrano di ansia da prestazione, per cui farlo quasi tutti i giorni diventa un modo di placare questa ansia o una routine senza entusiasmo autentico. Ci sono, tuttavia, pareri contrastanti tra gli esperti su questo tema. Chiara Simonelli, docente di Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo sessuale all’Università La Sapienza di Roma, sostiene che è importante considerare anche quanto è “anziana” la relazione.

Se la coppia è all’inizio…

Ogni fase del rapporto, infatti, è fisiologicamente contraddistinta da un maggiore o minore desiderio sessuale. Se la relazione è nata da poco, il sesso è uno strumento di vicinanza, conoscenza e fusione.

…Passato qualche anno

Dopo 3 o 5 anni, nello stesso rapporto, la situazione è cambiata e c’è una spinta più moderata. E quindi risulta “normale” diminuire la frequenza dei rapporti.

No come il timbrare il cartellino

E se anche l’esperta ammette che basta fare l’amore una volta a settimana per essere felici, aggiunge che l’importante è la qualità degli incontri, dopo i quali ci si deve sentire rilassati e contenti e non percepire l’atto come un’imposizione o come… timbrare il cartellino.

Calo del desiderio maschile

A complicare il quadro generale si è aggiunto, negli ultimi dieci anni, un netto calo del desiderio che riguarda in modo consistente soprattutto gli uomini. Sono moltissime, infatti, oggi le donne che si rivolgono agli esperti lamentando che il compagno non vuole più fare sesso avanzando scuse come il lavoro o lo stress. Si tratta di uomini magari molto affezionati alle proprie compagne ma che non vedono più come oggetto da conquistare.

Troppo sesso on line

Manca, cioè, in loro quella lontananza ed estraneità che fa scattare il desiderio. Alcuni, quindi, tradiscono altri, invece, hanno attività autoerotiche online. Ma oggi le donne vivono il sesso come un diritto e quando affermano che senza sesso per loro la coppia non è più legittima e minacciano il partner di separazione o divorzio, solo a quel punto gli uomini reagiscono e sono disposti ad affrontare seriamente il problema.  

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

SUPERARE LE AVVERSITÀ

Il segreto per mantenere viva la complicità di coppia e, quindi, di favorire la longevità di una relazione, consiste nell’affrontare bene le avversità ma anche di saper celebrare i momenti positivi e impegnarsi per costruirne sempre di più.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti