Sessualità degli italiani: come è cambiata con il Covid-19

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 21/12/2021 Aggiornato il 21/12/2021

Le nuove tendenze della sessualità degli italiani sono state rivelate dai medici della Società Italiana di Andrologia. Quanto pesa il Covid-19

Sessualità degli italiani: come è cambiata con il Covid-19

L’ottimistica illusione del baby boom derivato dalla forzata convivenza causata dal coronavirus, è stata definitivamente ridimensionata. È quanto afferma la Società Italiana di Andrologia (SIA): condividere lo stesso spazio ogni giorno tutto il giorno, quindi un’assoluta mancanza di privacy intesa anche come privazione del “mistero” del partner, in diversi casi può aver generato conflitto o addirittura il tentativo di evitare l’intimità.  In ogni caso ha cambiato la sessualità degli italiani.

Sono nate nuove tendenze

Non tutto è stato negativo: la sessualità degli italiani in alcuni casi è cambiata aprendosi a nuove forme, anche virtuali. Un sondaggio online effettuato con 1.559 adulti ha svelato, infatti,  che oltre il 50% ha presentato un calo dell’intimità relazionale durante la pandemia Covid-19, ma il 20% ha ampliato il proprio approccio sessuale con nuove modalità.
In era Covid-19 nuovi sensi come l’udito, con l’ascolto di suoni erotici, hanno acquisito importanza nella sessualità degli italiani rispetto a quelli tradizionali, cioè il tatto e la vista.
Si è diffuso il “mindfulness sex”, ovvero l’utilizzo della meditazione per migliorare la capacità di godere di una piena esperienza sessuale attraverso una maggior attenzione e consapevolezza del momento presente. Tutto questo è stato un aiuto per le coppie che, tra smartworking e quarantene, si sono trovate a condividere lo stesso spazio ogni giorno, ma può esserlo anche per le coppie che si confrontano con il sesso a distanza.

La figura del sex coach

Secondo Marco Silvaggi, psicologo e sessuologo clinico, il piacere a distanza diventerà normale, tanto più che la tecnologia offre soluzioni sempre migliori. Il cybersesso necessita, però, di conoscenze per essere in grado di esprimere fantasie e desideri attraverso i media audiovisivi. Per questo si sta affacciando anche una nuova figura nella sessualità degli italiani, il sex coach, per accompagnare gli individui verso una nuova “sessualità integrata”. I coach del sesso offrono uno spazio sicuro per imparare nuovi strumenti e modalità per applicare nuove tecniche sessuali e strategie di comunicazione per raggiungere i propri obiettivi con il partner.

 

 
 
 

Da sapere!

È importante restare sempre coscienti del fatto che il sesso all’interno del cyberspazio non può mai davvero sostituire il contatto fisico. L’intenzione, infatti, non è quella di sostituire, ma di integrare le interazioni sessuali di coppia anche quando le coppie sono conviventi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti