Sessualità nei giovani: rimandato un ragazzo su 2

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 23/11/2020 Aggiornato il 23/11/2020

Rapporti non protetti, pornografia, poche conoscenze: in tema di prevenzione i giovani ne sanno ancora troppo poco. Lo dicono i risultati dell'indagine dell'Osservatorio giovani e sessualità

Sessualità nei giovani: rimandato un ragazzo su 2

Metà degli under 25 sessualmente attivi usa abitualmente il preservativo per contraccezione o per prevenire le infezioni sessualmente trasmissibili (Ist), mentre 6 su 10 ammettono di guardare abitualmente video o immagini pornografiche online.  È quanto emerge dall’indagine 2020 dell’Osservatorio “Giovani e Sessualità”, svolta da Durex e Skuola.net  in collaborazione con Ebico, spin-Off accademico dell’Università di Firenze.

L’indagine su oltre 15.000 ragazzi

Lo studio, che ha coinvolto 15.254 giovani tra gli 11 e i 24 anni, fotografa la realtà attuale rispetto alla vita sessuale. C’è ancora imbarazzo nel comprare il preservativo o nell’usarlo, ma migliorano le conoscenze sulle buone abitudini sessuali. Meno bene invece, sono i comportamenti tenuti dai giovani: solo 1 su 2 usa abitualmente il preservativo, mentre quasi 2 su 5 non adottano alcuna precauzione. Secondo l’indagine, infatti, il 16% dei ragazzi non usa alcun metodo di profilassi o contraccezione, il 21% si concentra solo sulla contraccezione (usando soprattutto la pillola anticoncezionale) ma non sulla profilassi, il 17% utilizza il preservativo a intermittenza, solo il 46% lo indossa sempre durante un rapporto. Una tendenza preoccupante, se messa in atto soprattutto da chi ha solo relazioni occasionali; in questo caso, infatti solo il 44% usa abitualmente il preservativo, mentre il 21% non prende nessun tipo di precauzione.

Tabù duri da vincere

Due terzi dei giovani sessualmente attivi (67%) si imbarazza a comprare i preservativi: il 28% li acquista nei distributori automatici, lontano da occhi indiscreti; il 35% delega il partner; il 4% li ordina online. Solo il 18% va in farmacia. Il 32% confessa di aver imparato a usarli direttamente facendo sesso, al 26% ha spiegato tutto il partner.

Del resto, in famiglia i giovani non parlano di sesso: solo 6 su 10 hanno affrontato l’argomento con i genitori. La conseguenza?  2 su 3 durante un rapporto si affidano al coito interrotto (il 28% praticamente sempre). Questo nonostante per molti sia un metodo che non mette al riparo da malattie e gravidanze indesiderate: il 23% pratica questo metodo accettando l’incognita del dopo.

La contraccezione d’emergenza

Eppure, sempre più adolescenti e giovanissimi dimostrano di aver chiare le informazioni essenziali e, messi di fronte a un elenco di malattie sessualmente trasmesse, il 60% le individua quasi tutte. Circa 8 su 10 sanno che alcune Ist possono essere asintomatiche; più di 6 su 10 che certe patologie possono portare all’infertilità; quasi 7 su 10 che il contagio è più facile se non si usano precauzioni; 9 su 10 che è possibile rimanere o mettere incinta anche la prima volta che si fa sesso.

Riguardo al profilattico, l’86% lo vede più come strumento di protezione dalle Ist che come metodo con funzioni anticoncezionali (71%). E solo 1 su 10 ritiene, invece, che la pillola possa evitare malattie (il 79% la considera per evitare la gravidanza).

Questa differenza tra teoria e pratica viene spiegata con il fatto che spaventa più una gravidanza che una malattia, perché solo il 20% di quelli che usano il preservativo impiega anche altri metodi contraccettivi. Ma anche perché la potenziale gravidanza fa meno paura: la pillola del giorno dopo, infatti, viene vista come un contraccettivo di emergenza. Uno su 4 vi ha fatto ricorso per gestire potenziali rischi e, tra questi, 1 su 3 più di una volta.

Sesso  & internet

E Internet? Per il 50% dei giovani è la fonte privilegiata di informazioni. E apre anche la strada alla  pornografia che, in alcuni casi, può trasformarsi in dipendenza. Più di 6 giovani su 10 visionano abitualmente video o immagini porno (il 35% qualche volta, il 28% spesso). E tra gli 11-13enni, afferma di fare (o di aver fatto) uso di materiale pornografico: il 75% del campione. A preoccupare sono soprattutto i maschi (86%).

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche la scuola dovrebbe “attrezzarsi” per trasmettere informazioni corrette sulla sessualità:  2 ragazzi su 3 hanno seguito i corsi di educazione sessuale in classe,  ma oltre la metà li ha trovati inutili. Solo 1 su 10 ha capito come e perché usare il preservativo grazie a lezioni svolte sull’argomento. Inoltre, solo nel 58% dei casi a interagire con loro è stato un medico o un esperto (1 su 4 lo ha fatto con il proprio docente). Mentre il 27% del campione ha manifestato l’esigenza di approfondire la materia ‘sessualità e contraccezione’ in classe.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti