Sì alla dieta mediterranea anche per combattere l’impotenza maschile

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 25/03/2021 Aggiornato il 25/03/2021

Più frutta, verdura, noci, legumi, pesce, e meno carni rosse, salumi, formaggi grassi, zuccheri semplici e sale, riducono il rischio di sviluppare disfunzione erettile

Sì alla dieta mediterranea anche per combattere l’impotenza maschile

La dieta mediterranea può ridurre il rischio di soffrire di impotenza maschile, problema che in Italia interessa circa il 40% degli ultracinquantenni, la metà degli ultra settantenni e, con una certa frequenza, anche gli uomini più giovani, soprattutto se esposti a fattori di rischio cardiovascolare. È il risultato di uno studio americano, pubblicato su Jama Network Open, a fronte di un’indagine iniziata nel 1986 su oltre 21mila uomini.

Analizzate abitudini alimentari e di vita per oltre 30 anni

Del campione studiato, sono state raccolte:

·      le abitudini alimentari in termini di qualità e quantità del cibo assunto ogni 4 anni;

·      gli stili di vita, dei medicinali eventualmente assunti e lo stato di salute generale ogni 2 anni.

Scopo dello studio

A differenza della maggior parte degli studi che si occupano dei fattori di rischio che possono provocare problemi di impotenza maschile, questo grande studio americano, ha voluto analizzare una possibile esistenza di fattori protettivi, come aper esempio l’alimentazione, verso la disfunzione erettile, specie tra gli uomini meno anziani.

È ormai comprovata la relazione tra difficoltà di erezione e diabete, ipertensione, iperlipidemia, obesità, sindrome metabolica, perché queste patologie sono spesso associate a una riduzione del testosterone, che provoca l’infiammazione sistemica e una minore sensibilità all’insulina.

Inoltre, il calo di testosterone favorisce il deposito di grasso a livello dell’addome, alimentando così una maggior produzione di citochine pro-infiammatorie. Questa diminuzione può influire negativamente anche sulla salute dei vasi, che diminuiscono la capacità di dilatarsi, fattore fondamentale per il meccanismo dell’erezione.

La dieta mediterranea salva anche il sesso

Verdura, frutta fresca e secca, legumi, pesce, olio extravergine d’oliva, semi di lino influenzano positivamente le capacità sessuali maschili. Secondo i ricercatori dello studio, a tavola non dovrebbero mai mancare gli alimenti del modello mediterraneo per la loro potente azione infiammatoria, oltre che per la capacità di proteggere dalle patologie cardiovascolari, favorendo l’elasticità dei vasi e la riduzione del rischio di obesità.

Quali alimenti ridurre

Il professor Scott Bauer, referente dello studio, raccomanda, inoltre, di limitare il consumo di:

·      zuccheri semplici;

·      grassi saturi, come i formaggi grassi, il latte intero, le carni rosse, i salumi, le uova, i prodotti industriali che li contengono;

·      sale (massimo 5 grammi al giorno totali, secondo le raccomandazioni dell’Oms).

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Un girovita maschile superiore a 94 cm è associato a un aumento del rischio di patologie cardiovascolari, diabete, obesità. L’Oms raccomanda di mantenersi sotto questo valore. Nella donna è, invece, consigliato un girovita inferiore agli 80 cm.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti