Sos infezioni sessuali: un milione di nuovi casi al giorno

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 01/08/2019 Aggiornato il 01/08/2019

Un rapporto rivela che la diffusione delle infezioni sessuali non accenna a diminuire. Ecco le regole di prevenzione da seguire

Sos infezioni sessuali: un milione di nuovi casi al giorno

Sesso protetto? Ancora oggi sembra utopia. Infatti, ogni giorno nel mondo si registrano oltre un milione di casi di infezioni sessualmente trasmissibili (Ist). A dirlo una nuova ricerca dell’Organizzazione mondiale della sanità, Oms, pubblicata sul Bulletin of the World Health Organization, da cui emerge che le infezioni più diffuse in assoluto sono quattro: clamidia, gonorrea, tricomoniasi e sifilide. Insomma, è Sos infezioni sessuali.

Gli ultimi dati

Nel dettaglio, secondo il rapporto dell’Oms, nel 2016 si sono verificati 127 milioni di nuovi casi di clamidia, 87 milioni di gonorrea, 6,3 milioni di sifilide e 156 milioni di tricomoniasi. In pratica, nel mondo, in media 1 persona ogni 25 ha almeno una di queste infezioni sessualmente trasmissibili e in alcuni casi anche più di una. Rispetto alla rilevazione precedente, risalente al 2012, non è stato compiuto alcun passo in avanti. La percentuale, infatti, è rimasta pressoché uguale.

La situazione in Italia

Stando ai dati del Sistema di sorveglianza Sentinella dell’Istituto Superiore di Sanità, nel 2016 i casi di sifilide sono aumentati del 70% rispetto al 2015 e quelli di Chlamydia trachomatis sono raddoppiati rispetto al 2010. I condilomi ano-genitali sono fra le infezioni sessuali più segnalate, con casi triplicati tra il 2004 e il 2016. Anche da noi, dunque, è Sos infezioni sessuali.

Sono molto insidiose

Le infezioni sessuali sono molto insidiose. Infatti, se non riconosciute in tempo e trattate in modo adeguato, possono causare conseguenze importanti, come malattie neurologiche e cardiovascolari, infertilità, gravidanza ectopica, mortalità perinatale e aumento del rischio di Hiv. Per questo occorre fare il possibile per aumentare la consapevolezza su questo tema. “Queste infezioni sono ovunque e sono più diffuse di quanto si creda, ma c’è poca attenzione ed è ancora molto forte la stigmatizzazione. Le Ist dovrebbero essere considerate allo stesso modo di tutte le altre infezioni. Servono campagne di sensibilizzazione per incoraggiare i cittadini a sottoporsi agli screening, per diffondere le informazioni sui rischi di queste infezioni e sulle regole della prevenzione attraverso i media ma anche a scuola e all’interno delle famiglie” conferma Teodora Wi, medico dell’Oms esperto di Ist.

Come ci si può proteggere

Innanzitutto, evitando i rapporti promiscui e utilizzando sempre il preservativo con partner occasionali o comunque non fissi. È importante anche non scambiarsi asciugamani e osservare un’attenta igiene intima. E, in caso di sintomi sospetti, rivolgersi subito al medico senza imbarazzi. 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Italia è attivo un numero verde 800.861.061 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 13.00 alle ore 18.00) che svolge attività di counselling telefonico per la prevenzione delle infezioni sessuali, dell’infezione da Hiv e dell’Aids. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti