Sport: troppo fa male al sesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/07/2019 Aggiornato il 10/07/2019

Lo sport fa bene al corpo ma se è troppo intenso o spinto da sostanze dopanti finisce per fare male. A rischio la salute sessuale e non solo

Sport: troppo fa male al sesso

Gli urologi avvertono: attenzione agli allenamenti troppo intensi e all’uso di sostanze dopanti nello sport. L’estate è la stagione giusta per allenamenti prolungati e frequenti, così come è alta la tentazione di ricorrere a sostanze dopanti per migliorare il fisico e le prestazioni sportive. Se l’attività fisica è troppo intensa a pagarne le conseguenze è la salute sessuale maschile. I medici hanno messo sul banco degli imputati in particolare il culturismo, ma anche l’atletica leggera, l’equitazione e il ciclismo praticati a livello professionale e amatoriale.

No agli eccessi

Se da una parte, spiegano gli esperti, “l’attività fisica va praticata perché l’esercizio fisico ben condotto migliora la salute sessuale”, dall’altra bisogno però fare attenzione a non esagerare. Basta guardare ai dati della disfunzione erettile: un disturbo che, se nel mondo interessa 100 milioni di uomini, in Italia interessa il 13% della popolazione maschile e tende ad aumentare con l’età. “Dopo i 50 anni – spiegano gli urologi – quasi il 50%  degli uomini ne soffre, e tra le cause vanno annoverati l’eccessivo sforzo fisico, alcuni sport come ciclismo ed equitazione e l’uso di sostanze dopanti”.

Anche i giovani devono fare attenzione

“Nell’uomo – concludono – l’uso della bicicletta determina una compressione della zona perineale che provoca un mancato afflusso di sangue, e di conseguenza la perdita di elasticità. Sotto accusa anche la corsa prolungata che supera i 100 chilometri alla settimana. Giovani e meno giovani, nessuno può ritenersi fuori”.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il doping è la somministrazione illecita ad atleti (ma anche agli animali) di sostanze fisiologiche in quantità o per vie anomale, di stupefacenti o psicofarmaci per migliorare le prestazioni sportive.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti