Tradimento: le donne soffrono di meno se è solo sesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2015 Aggiornato il 03/03/2015

Per una donna sarebbe più difficile accettare un tradimento che non è puramente fisico, ma anche mentale. Per gli uomini le cose sono diverse. Ecco perché

Tradimento: le donne soffrono di meno se è solo sesso

Non è solo un modo di dire. È vero che il tradimento viene vissuto in maniera molto diversa dai due sessi. A dimostrazione del fatto che uomini e donne provano sentimenti decisamente differenti. L’ennesima conferma arriva da un recente studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, della Chapman University, e pubblicato sulla rivista Archives of Sexual Behavior.

Non cambia con l’età

Il sondaggio ha coinvolto un campione molto ampio: in totale, infatti, ha riguardato 63.894 persone di entrambi i sessi, di età compresa fra i 18 e i 65 anni. Tutte sono state invitate a compilare un questionario riguardante la loro vita amorosa. In particolare, gli autori hanno domandato loro se avessero mai subito un tradimento e, in quel caso, quali sentimenti avessero provato. Ai partecipanti che hanno avuto partner fedeli, invece, è stato chiesto uno sforzo di immaginazione: la prova consisteva nell’ipotizzare quale avrebbe potuto essere la loro reazione nel caso di adulterio del compagno e se sarebbe stato più traumatico accettare una scappatella fisica, a base di solo sesso, o una mentale (senza rapporti intimi, ma solo platonica).

Gli uomini soffrono più per le scappatelle sessuali

Una volta raccolte tutte le risposte, gli studiosi le hanno analizzate, scoprendo così che uomini e donne avevano comportamenti molto differenti di fronte a un tradimento vero o ipotetico. I maschi presentavano il 20% circa di probabilità in più rispetto alle esponenti del gentil sesso di essere turbati da una scappatella sessuale: più precisamente le percentuali erano 54% contro 35%. Nell’infedeltà emotiva, invece, la situazione era ribaltata: in questo caso, ad avere probabilità di soffrire era il 46% degli uomini contro il 65% delle donne.

Le ragioni sono psico-biologiche?

Questo studio conferma quanto già si sapeva: che le donne temono più che il proprio partner si innamori o comunque si lasci coinvolgere mentalmente da un’altra, mentre gli uomini temono maggiormente un’infedeltà carnale. Per quali ragioni? Secondo gli esperti, è tutta questione di “prospettiva evolutiva”. In pratica, i maschi vedono nella scappatella puramente fisica una minaccia alla loro virilità e alla loro possibilità di riproduzione. Non solo, la associano inconsciamente all’incertezza della paternità. Le donne, invece, in quanto “nutrici emozionali” della coppia, non riescono ad accettare che il proprio partner pensi a un’altra. Del resto, solo quando c’è un sentimento, viene coinvolto il sistema vegetativo e quindi il nostro inconscio. In questo caso la nostra parte più profonda viene scossa e la persona che viene tradita può subire un grosso trauma.

 

 

 

In breve

CONFESSARE? DIPENDE

Dirlo o non dirlo? Il consiglio di molti, anche esperti, è di non confessare, tanto più se il tradimento è stato terapeutico e ha fatto bene ai problemi di coppia. Confessare l’infedeltà sarebbe, infatti, un modo per liberarsi dai sensi di colpa, ma che non tiene conto della sofferenza del tradito, del suo sentirsi “svalutato”. D’altro canto c’è anche chi ritiene la confessione della verità la via migliore per la coppia. La risposta, quindi, varia in relazione alla situazione e alle persone.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti