Troppo web fa male al sesso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/05/2015 Aggiornato il 25/05/2015

In brusco calo il numero di rapporti sessuali: colpa di tablet e smartphone. È crisi di coppia

Troppo web fa male al sesso

Il 90% delle coppie in crisi che si rivolge a un terapeuta ha un problema di distrazione cronica nel momento in cui si va a letto e questa distrazione in genere dipende da telefonino, tablet, computer portatile. Insomma, si preferisce chattare o navigare invece che fare l’amore.

 L’incapacità di staccarsi dalla Rete

L’indagine, condotta da David Spiegelhalter, statista dell’Università di Cambridge e autore del volume “Il Sesso per cifre”, ha messo in evidenza il notevole calo della media dei rapporti sessuali  delle coppie: la percentuale nel Regno Unito si è ridotta dalle quattro al mese rilevate nel 2000 alle tre di oggi. Ancor peggio se si confronta con il 1990: allora i rapporti intimi erano ben cinque al mese.

Colpa di Internet

Spiegelhalter ha detto che, anche se è difficile individuare le ragioni profonde di questo declino, sicuramente un ruolo l’ha avuto l’essere collegati sempre e comunque a internet e la diffusione capillare dei dispositivi mobili. Secondo l’esperto un tempo c’era un’enorme separazione tra la vita pubblica e quella privata. Ora queste due sono assolutamente integrate. Le persone controllano continuamente gli sms, i messaggi di posta elettronica e le chat.

Il problema esiste anche in Italia

Vito Frugis, sessuologo clinico ed esperto in terapia della coppia, ha commentato l’indagine inglese rivelando che, sia pure con dati meno allarmanti, la questione trova riscontro anche nel nostro Paese perché attiene a un modello che, attraverso i media, viene filtrato e appreso dalle nuove generazioni. Nella maggior parte dei casi, è la donna a lamentarsi di questo problema, mentre l’uomo si scusa adducendo motivazioni di lavoro che lo tengono attaccato allo schermo.

Un escamotage alla noia

È importante non confondere la causa con l’effetto: il cellulare non è la causa del problema di coppia, ma è solo una conseguenza; per chi è “malato” di noia, di abitudine, occupare buona parte serata sul divano o sul letto fra chat e siti è un modo per evidenziare che qualcosa non va. Il sessuologo suggerisce di provare, invece, a utilizzare in modo positivo i dispositivi, per esempio provando le app che propongono giochi sessuali che possono aiutare la coppia a ritrovare l’intesa nell’intimità.

 

 

 

 

In breve

ATTENZIONE ALLE CONSEGUENZE

Nei casi più gravi vivere la tecnologia in maniera esagerata può provocare ansia da prestazione e vere e proprie disfunzioni erettili negli uomini, impotenza di natura psicologica e assenza di desiderio nelle donne.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti